L'oratore deve anche suscitare il riso - Nuovo dalla sintassi al testo Cicerone versione latino
L'oratore deve anche suscitare il riso versione latino Cicerone traduzione libro Nuovo dalla sintassi al testo
Est plane oratoris movere risum, vel quod ipsa hilaritas benivolentiam conciliat ei, per quem excitata est, vel quod admirantur omnes...
E' chiaro che all'oratore conviene suscitare il riso, vuoi perché l'ilarità suscita simpatia verso colui che l'ha scatenata, vuoi perché tutti ammirano l'acume, spesso condensato in una sola parola, soprattutto se è una risposta ma anche se si tratta di un attacco, vuoi perché mette in ginocchio l'avversario, gli crea difficoltà, lo indebolisce, lo intimidisce, lo confuta, vuoi perché qualifica l'oratore stesso come persona raffinata, colta, arguta e soprattutto perché mitiga e stempera la tristezza e la serietà, e spesso con uno scherzo o una risata riesce a dissipare accuse odiose che non sarebbero facilmente confutabili con argomentazioni.
Il quarto punto, cioè entro quali limiti l'oratore possa usare l'arma del ridicolo, va considerato con grandissima attenzione. Infatti non può essere oggetto di riso né la malvagità estrema che si è macchiata di delitti, nè, per contro, l'infelicità estrema: si pretende che i malfattori siano colpiti da una forza più potente del ridicolo, mentre non piace che gli infelici siano derisi, a meno che non siano arroganti.
Perciò bisogna soprattutto avere rispetto dei sentimenti del pubblico, per non correre il rischio di offendere persone che godano del suo affetto. Allo scherzo si devono dunque, per prima cosa, fissare questi limiti.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?