Non hai messo il passo ma calcolando che è tratta dall'Iliade di Omero forse ti posso aiutare lo stesso:
Domanda 12 - Analisi di Tersite
Tersite è un personaggio dell'Iliade descritto in modo molto negativo da Omero, al contrario degli altri eroi. Vediamo punto per punto.
a. Descrizione fisica di Tersite
Omero lo descrive come brutto e deforme, un contrasto con gli eroi forti e belli. Ecco alcuni tratti fisici che lo caratterizzano:
Gobbo
Gambe storte
Testa appuntita
Spalle curve
b. Elementi che ne sottolineano i difetti caratteriali
Tersite viene rappresentato come un personaggio vile e volgare, che parla senza criterio. Tra le espressioni implicite che evidenziano il suo carattere negativo troviamo:
"sapeva molte parole, ma a caso, vane, non ordinate": significa che parla tanto, ma in modo confuso e senza saggezza.
c. Parole ed espressioni che indicano il suo carattere dal punto di vista del poeta-narratore, degli eroi e del pubblico
Tersite è descritto con termini fortemente negativi, ad esempio:
Irrequieto
Ridicolo
Irriverente
Questi termini mostrano come il poeta stesso non abbia alcuna simpatia per lui.
d. Riflessione finale
Cosa dice il riso di Odisseo?
Dopo che Odisseo lo colpisce, gli altri guerrieri ridono di lui. Questo riso evidenzia che Tersite non è rispettato, anzi viene disprezzato da tutti.
Perché gli Achei ridono?
Ridono perché considerano Tersite inferiore e si divertono nel vederlo umiliato. Questo mostra come nella società eroica greca non ci sia spazio per chi non incarna i valori del guerriero nobile.
Cosa pensa il poeta dell’aggressione di Odisseo?
Il poeta sembra giustificare l'aggressione, perché Tersite viene visto come un disturbatore senza valore. Questo riflette la visione omerica del mondo, in cui chi non è un eroe non merita rispetto.