Spiegare la legalità ai ragazzi delle scuole secondarie: una parola chiave?
La parola chiave è rispetto.
Cosa dipende la non osservanza delle leggi? Indicare tre fattori.
La non osservanza delle leggi può dipendere da: Mancanza di educazione alla legalità: Non si comprendono le ragioni e l'importanza delle regole.
Disuguaglianze sociali: Si percepisce l'ingiustizia e si infrangono le regole per necessità o rabbia.
Sfida all'autorità: Si infrangono le regole per ribellione o per sentirsi potenti.
Possiamo dire che non è possibile vivere senza regole?
Sì, perché senza regole non ci sarebbe ordine e prevarrebbe la legge del più forte.
Qual è la base della vita civile?
La base della vita civile è il rispetto delle regole e delle leggi.
È importante eliminare la sfiducia nella legge?
Sì, perché la fiducia nella legge è fondamentale per la convivenza pacifica e per il corretto funzionamento della società.
Che tipo di testo è questo?
Questo testo è di tipo informativo/espositivo.
In questo testo prevale un modo e un tempo verbale: quale? Perché secondo te?
Prevale il modo indicativo e il tempo presente, perché il testo vuole presentare fatti e concetti in modo oggettivo e generale.
Qual è lo scopo di questo testo?
Lo scopo di questo testo è introdurre il tema della legalità e stimolare la riflessione sui concetti chiave.
Nel testo ha un grande valore la parola fiducia, che deriva dal latino "fides". Quali gesti compi con fiducia? Scrivi almeno tre esempi.
Dare la mano a qualcuno: Gesto di fiducia e di accordo.
Affidare un segreto a un amico: Fiducia nell'altro e nella sua discrezione.
Salire su un autobus: Fiducia nel conducente e nel mezzo di trasporto.
Per iniziare il percorso sulla legalità, gli autori propongono un punto di partenza legato alla realtà in cui i ragazzi vivono. Sei d'accordo con questa impostazione? Per quali ragioni? Quali problemi concreti dei ragazzi potrebbero essere affrontati? Suggeriscine almeno tre.
Sì, sono d'accordo con questa impostazione. Partire dalla realtà dei ragazzi rende il tema della legalità più concreto e interessante per loro.
Problemi concreti:
Bullismo e cyberbullismo: Mancanza di rispetto delle regole e delle persone.
Difficoltà a scuola: Mancanza di impegno e di rispetto delle regole scolastiche.
Uso di droghe e alcol: Comportamenti illegali e dannosi per la salute.