Esercizi su “La tempesta” dell’Eneide

Messaggioda Scarle » 14 ott 2022, 17:04

Buonasera, mi servirebbe aiuto negli esercizi 3,6,8,10,12,13 e 14.
I 13 e 14 potete esprimere la vostra opinione perché tanto il prof è nuovo quindi non conosce il mio modo di scrivere e la mia mentalità su tali argomenti.
Ho allegato il testo mentre gli esercizi sono nel file principale
Se riusciste a farli entro stasera sarebbe fantastico sennò mi farebbe piacere se riusciste a mandarli entro le 12 di domani, grazie mille
Allegati
ED3A8303-5ECB-46A7-B1D9-0E86BA4619A3.jpeg
83B40C73-5F54-4B39-921E-2683FAB6DD24.jpeg
CFFA4FD2-7018-4EA6-9CD0-1A1CDAE253B5.jpeg
Scarle
 
Risposte:

Messaggioda starinthesky » 28 feb 2025, 14:34

Dove riposano i venti evocati da Eolo?

I venti riposano in una caverna situata nell'isola di Eolo, chiamata Eolia.

Che cosa comporta lo scatenarsi dei venti?

Lo scatenarsi dei venti provoca una violenta tempesta che mette in pericolo la flotta di Enea.

Come mai sulle navi si sente stridore di funi (v. 87)?

Lo stridore delle funi è dovuto alla violenza della tempesta, che mette a dura prova le imbarcazioni.

Perché Enea invidia i morti della guerra di Troia?

Enea invidia i morti della guerra di Troia perché li considera più fortunati di lui, che è costretto a sopportare le sofferenze del viaggio.

A che cosa si riferiscono i nomi Sarpedone e Simoenta?

Sarpedone è un eroe troiano ucciso da Patroclo durante la guerra di Troia, mentre Simoenta è un fiume della Troade. Entrambi i nomi si riferiscono a eventi e personaggi legati alla guerra di Troia.
Ricostruisci il destino delle navi della flotta di Enea (vv. 113-123), indicando il numero delle navi e la loro sorte. Sette navi della flotta di Enea vengono colpite dalla tempesta: alcune vengono affondate, altre vengono sballottate dalle onde e rischiano di naufragare.

Perché Nettuno si adira con i venti?

Nettuno si adira con i venti perché hanno osato scatenare una tempesta nel suo regno marino senza il suo permesso.

Analisi

A quale figura retorica corrisponde l'espressione "strappano alla vista dei Teucri / il cielo e il giorno" (vv. 88-89)?

L'espressione corrisponde a un'iperbole, una figura retorica che consiste nell'esagerazione di un concetto.

Quali epiteti e patronimici Enea attribuisce agli eroi da lui evocati ai versi 96-99?

Enea attribuisce agli eroi evocati gli epiteti di "fortissimi" e "valorosi", e il patronimico di "figli di Troia".

Il monte d'acqua nominato al verso 105 a quale figura retorica corrisponde?

Il monte d'acqua corrisponde a una metafora, una figura retorica che consiste nel trasferimento di significato da un termine all'altro.

Che funzione hanno i puntini di sospensione nel discorso di Nettuno?

I puntini di sospensione nel discorso di Nettuno hanno la funzione di dare l'idea che il dio è talmente adirato da non riuscire a completare le frasi.

A. Dare l'idea che il dio ritenga più importante risolvere la questione che minacciare i venti.
Lessico

Rileggi i versi 81-91 e trascrivi tutti i termini che riguardano eventi atmosferici.

I termini che riguardano eventi atmosferici sono: "venti", "tempesta", "onde", "flutti", "cielo", "giorno", "notte".

Quale campo semantico domina nel discorso di Nettuno ai venti?

Perché, a tuo parere, il dio insiste su questo campo semantico? Nel discorso di Nettuno ai venti domina il campo semantico della tempesta e del mare. Il dio insiste su questo campo semantico per sottolineare la gravità della situazione e la sua autorità sul regno marino.

Scrittura - Argomentare

La descrizione della tempesta, presente nel primo libro dell'Eneide, pone di fronte a un tema senza tempo: l'impotenza dell'uomo allo scatenarsi delle forze della natura. Credi che ancora oggi, nonostante gli enormi progressi compiuti in ambito tecnico-scientifico, l'essere umano sia in totale balia dei capricci della natura? Scrivi un testo di circa 20 righe per sostenere una tua opinione, argomentandola anche attraverso ricerche sulle recenti catastrofi naturali e sulle innovazioni che permettono di circoscrivere gli effetti di tali catastrofi.

starinthesky

Utente PLATINUM
Utente PLATINUM
 

Torna a S.O.S. altre materie

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-28 15:34:29 - flow version _RPTC_G1.3