Epica, La pagina che non c'era: L'ira di Achille (Comprensione e analisi)

Messaggioda Artelife » 24 nov 2023, 13:20

Epica, La pagina che non c'era.
Riassunto dell'ira di Achille.
Comprensione e analisi dell'Ira di Achille, fino alla n. 10
Allegati
IMG_20231124_141818.jpg
Artelife
 
Risposte:

Messaggioda starinthesky » 28 feb 2025, 13:59

Comprensione e analisi
Perché Calcante all’inizio è restio a parlare e a indicare il nome del responsabile dell’ira del dio?

Calcante teme la reazione di Agamennone, poiché il re degli Achei è noto per la sua arroganza e il suo potere. Il sacerdote sa che rivelare la causa dell’ira di Apollo potrebbe scatenare la collera di Agamennone contro di lui.

Qual è il motivo dell’ira di Apollo e quale soluzione propone Calcante?

Apollo è adirato perché Agamennone ha rifiutato di restituire Criseide, la figlia del sacerdote Crise, nonostante le suppliche e le offerte di riscatto. Per placare l’ira del dio, Calcante propone di restituire la fanciulla senza condizioni e di offrire sacrifici espiatori ad Apollo.
Per quale motivo Achille si è unito alla spedizione degli Achei contro Troia?

Achille partecipa alla guerra per ottenere gloria e onore. La sua scelta è dettata dal destino: sa che, combattendo, avrà una vita breve ma gloriosa, mentre se resterà a casa vivrà a lungo ma senza fama.

Spiega oralmente il motivo del litigio che si scatena fra Achille e Agamennone.

Il conflitto nasce dal rifiuto di Agamennone di restituire Criseide senza ottenere qualcosa in cambio. Egli pretende un altro premio di guerra, cosa che irrita Achille, il quale lo accusa di essere egoista e ingiusto. Agamennone, offeso, minaccia di prendersi la schiava di Achille, Briseide. Questo porta a un acceso diverbio tra i due eroi.

Che ruolo svolge nell’episodio Atena?

Atena interviene per impedire che Achille uccida Agamennone nel momento di massima tensione. La dea, inviata da Era, afferra Achille per i capelli e lo convince a non agire impulsivamente, promettendogli che in futuro la sua rabbia sarà soddisfatta.
Che cosa dice Achille nel giuramento solenne che pronuncia alla fine del brano?

Achille giura che gli Achei si pentiranno di averlo trattato ingiustamente quando, senza il suo aiuto, soffriranno per la furia dei Troiani. Predice che Agamennone rimpiangerà il giorno in cui lo ha offeso, ma sarà troppo tardi.
Completa il testo scegliendo le opzioni corrette.

L’episodio è composto prevalentemente da parti dialogiche, con momenti di narrazione che introducono i personaggi.
Calcante, in modo esitante, rivela la causa della pestilenza.
Apollo, Zeus e Atena intervengono: Apollo per punire gli Achei, Zeus per mantenere l’equilibrio, Atena per evitare il peggio.
Agamennone si comporta in modo arrogante, mentre Achille è deciso e pronto alla sfida.
Lessico e stile

Sottolinea almeno cinque epiteti presenti nel brano.

"Pelide Achille" (Achille, figlio di Peleo)
"Atride Agamennone" (Agamennone, figlio di Atreo)
"Dio che scaglia lontano" (Apollo)
"Dall’elmo lucente" (Ettore)
"Glorioso figlio di Peleo" (Achille)
Nella frase "la più parte della dura battaglia" c’è un’inversione dell’ordine sintattico: riscrivi la frase ricostruendo l’ordine consueto.

"La parte maggiore della battaglia dura".
Trasforma il discorso diretto di Achille (vv. 122-129) in discorso indiretto.

Achille dichiarò che gli Achei avrebbero presto rimpianto il giorno in cui l’avevano trattato ingiustamente. Affermò che, senza di lui, i Troiani avrebbero sopraffatto i Greci e che Agamennone avrebbe compreso il suo errore, ma sarebbe stato troppo tardi per rimediare.

Produzione
Achille e Agamennone si scambiano violente critiche. Di che cosa si accusano l’un l’altro?

Agamennone accusa Achille di essere un ribelle, incapace di rispettare l’autorità del comandante supremo. Sostiene che, se Achille vuole combattere, deve farlo nel rispetto delle regole.
Achille accusa Agamennone di essere un re ingiusto, avido e privo di coraggio. Lo rimprovera perché non combatte in prima linea ma pretende sempre una parte del bottino.
Dal punto di vista psicologico, Agamennone agisce per mantenere il controllo sul comando, mentre Achille è mosso dall’orgoglio e dalla ricerca di gloria.

Descrizione del dipinto "L’ira di Achille" di Michel Martin Drolling (1786-1851).

Personaggi principali: Achille, Agamennone, Atena e alcuni guerrieri.
Scena: Achille, furioso, sta per sguainare la spada contro Agamennone, ma Atena lo trattiene per i capelli.
Espressioni e gesti: Achille ha un volto colmo di rabbia e indignazione, mentre Agamennone mostra un atteggiamento di sfida. Atena ha un’aria autorevole e impone la sua volontà.
Emozioni trasmesse: tensione, collera, orgoglio e paura. Si percepisce l’importanza dell’intervento divino per evitare un disastro.
Ambientazione: l’accampamento acheo, riconoscibile dagli elementi scenografici come le tende e le armature.

starinthesky

Utente PLATINUM
Utente PLATINUM
 

Torna a S.O.S. altre materie

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-28 14:59:00 - flow version _RPTC_G1.3