PERSONAGGI IN CERCA DI LETTORI volume narrativa 1 pagina 413 numero 1- 2- 3- 5

Messaggioda Manucuomo » 17 mar 2024, 14:08

Mi servirebbe il completamento di questi esercizi e il riassunto del testo il plebiscito di Giuseppe Tomasi di Lampedusa dal romanzo il Gattopardo.
Allegati
17106843943001419844095097323800.jpg
17106843383945961322146973359846.jpg

Manucuomo

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda starinthesky » 27 feb 2025, 11:17

Esercizi completati e riassunto del testo "Il plebiscito" da Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

b. Caratterizzazione di Don Fabrizio
Aspetto fisico: Don Fabrizio è descritto come un uomo imponente, con un aspetto nobile e maestoso. La sua figura incarna l'aristocrazia siciliana, con un portamento che riflette la sua autorità e il suo status sociale.

Condizione sociale: Don Fabrizio è un principe, membro dell'aristocrazia terriera siciliana. La sua famiglia detiene un potere secolare, ma è consapevole che il mondo sta cambiando e che il suo ruolo sta diventando sempre più marginale.

Spessore culturale: Don Fabrizio è un uomo colto, con una profonda conoscenza della storia, della filosofia e delle scienze. La sua cultura si riflette nella sua capacità di analizzare i cambiamenti politici e sociali con lucidità e distacco.

c. Cambiamento nello stato d’animo di Don Fabrizio
All'inizio del brano, Don Fabrizio appare distaccato e quasi rassegnato di fronte ai cambiamenti politici. Tuttavia, man mano che riflette sul plebiscito e sulla trasformazione della società, emerge un senso di malinconia e di consapevolezza dell'inevitabile declino della sua classe sociale. La sua rassegnazione si trasforma in una sorta di accettazione filosofica del cambiamento.

Analisi del narratore e della focalizzazione
Narratore: Il narratore è esterno e onnisciente, con una focalizzazione interna su Don Fabrizio. Questo permette di entrare nei pensieri e nelle emozioni del protagonista, offrendo una visione approfondita del suo stato d'animo.

Focalizzazione: La focalizzazione è interna, poiché il narratore adotta il punto di vista di Don Fabrizio, permettendo al lettore di comprendere i suoi sentimenti e le sue riflessioni.

1. Analisi dello stile
a. Punteggiatura: Nel brano prevale una punteggiatura espressiva, che riflette il flusso di pensieri e le emozioni di Don Fabrizio.

b. Sintassi ipotattica: Un esempio di sintassi ipotattica è: "Don Fabrizio, che aveva sempre considerato il plebiscito come una formalità necessaria ma priva di significato, si trovò improvvisamente a riflettere sul profondo cambiamento che stava avvenendo nella società."

c. Metafora "recinto di siepi precauzionali": Questa metafora si riferisce al comportamento prudente e difensivo di Don Ciccio, che si protegge dai cambiamenti esterni come se fosse circondato da una barriera.

d. Metafora "il vento è chiacchierone": Questa metafora suggerisce che il vento, con il suo sussurrare, sembra diffondere notizie e segreti, come se fosse un pettegolo.

2. Parole in evidenza: "plebiscito"
Senso proprio: "Il plebiscito del 1860 sancì l'annessione della Sicilia al Regno d'Italia."

Senso figurato: "La sua elezione a capo del progetto fu un plebiscito, tutti erano d'accordo sulla sua leadership."

1. Scopro il genere: caratteristiche del romanzo storico
Il brano presenta diverse caratteristiche del romanzo storico:

Ambiente: La vicenda si svolge in Sicilia, durante il periodo del Risorgimento, con riferimenti precisi ai luoghi e alla società dell'epoca.

Tempo: L'evento del plebiscito del 1860 è storicamente accurato e segna un momento cruciale per l'unificazione italiana.

Eventi storici: Il testo riflette i cambiamenti politici e sociali dell'epoca, come il declino dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia.

10. Scrittori digitali: biografia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957) è stato uno scrittore italiano, noto soprattutto per il suo unico romanzo, Il Gattopardo. Nato a Palermo in una famiglia aristocratica, visse gran parte della sua vita in Sicilia, dove si immerse nella cultura e nella storia della sua terra. Il Gattopardo, pubblicato postumo nel 1958, è considerato un capolavoro della letteratura italiana e riflette la sua profonda conoscenza della storia siciliana e la sua malinconica visione del declino dell'aristocrazia.

Altri linguaggi: dal testo al cinema
Temi evidenziati nella locandina del film: La locandina del film Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti mette in evidenza i temi del declino dell'aristocrazia, il cambiamento sociale e la malinconia per un'epoca che sta finendo.

Dialogo tra Don Fabrizio e Ciccio Tumeo: Nel film, il dialogo tra Don Fabrizio e Ciccio Tumeo riprende fedelmente il testo del romanzo. Ciccio Tumeo esprime un senso di rassegnazione e di accettazione del cambiamento, mentre Don Fabrizio riflette con malinconia sul futuro.

Riassunto del testo "Il plebiscito" da Il Gattopardo
Nel brano "Il plebiscito", Don Fabrizio, principe di Salina, riflette sul significato del plebiscito del 1860 che sancì l'annessione della Sicilia al Regno d'Italia. Mentre osserva i cambiamenti politici e sociali, Don Fabrizio si rende conto che il potere sta passando dalle mani dell'aristocrazia a quelle della borghesia. Nonostante la sua posizione privilegiata, accetta con rassegnazione il declino della sua classe sociale, consapevole che il mondo sta cambiando e che il suo ruolo sta diventando sempre più marginale. Il brano è permeato da un senso di malinconia e di accettazione filosofica del cambiamento, riflettendo la visione di Lampedusa sulla fine di un'epoca

starinthesky

Utente PLATINUM
Utente PLATINUM
 

Torna a S.O.S. altre materie

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-28 10:53:38 - flow version _RPTC_G1.3