Non hai messo il brano dovevi allegarcelo.
Immagino però che si tratti del famoso brano dove Ulisse acceca Polifemo.
Sintesi del brano (massimo 20 righe):
Il brano descrive l'incontro di Odisseo con il ciclope Polifemo. Polifemo, un gigante monocolo, cattura Odisseo e i suoi compagni, divorandone alcuni. Odisseo, con astuzia, lo fa ubriacare e lo acceca. Polifemo, furioso, cerca di catturare Odisseo e i suoi compagni, ma Odisseo li nasconde sotto le pecore dell'ovile. Alla fine, Odisseo e i suoi compagni riescono a fuggire dalla grotta.
Perché Odisseo decide di fermarsi nella grotta?
Odisseo, spinto dalla curiosità, decide di fermarsi nella grotta per vedere chi la abita e cosa offre.
Perché Odisseo e gli altri accendono il fuoco e bruciano le offerte?
Odisseo e i suoi compagni accendono il fuoco e bruciano le offerte per onorare gli dei e per chiedere protezione.
Quali sono le astuzie che Odisseo usa parlando con il ciclope?
Odisseo usa diverse astuzie parlando con Polifemo:
Si presenta come "Nessuno", ingannando il ciclope sul suo nome.
Offre vino a Polifemo, facendolo ubriacare.
Pianifica la fuga nascondendo i suoi compagni sotto le pecore.
Perché Odisseo rinuncia a uccidere Polifemo con la spada?
Odisseo rinuncia a uccidere Polifemo con la spada perché si rende conto che, senza la forza del ciclope, non sarebbero in grado di spostare l'enorme masso che blocca l'ingresso della grotta.
Stratagemmi di Odisseo per indebolire il ciclope, renderlo inoffensivo e fuggire:
Indebolimento: Odisseo lo fa ubriacare, privandolo delle sue forze e annebbiandogli la vista.
Incapacità di nuocere: Odisseo lo acceca, rendendolo incapace di vedere e quindi di catturare i suoi nemici.
Fuga: Odisseo e i suoi compagni si nascondono sotto le pecore per fuggire dalla grotta.
Descrizione di Polifemo:
Polifemo è descritto come un gigante mostruoso, con un solo occhio al centro della fronte. Vive in una grotta, isolato dal resto del mondo, e si dedica alla pastorizia.
Parole e atti di Polifemo che indicano la sua empietà:
Polifemo si dimostra empio attraverso:
La sua violenza e crudeltà verso i compagni di Odisseo, che divora senza pietà.
La sua mancanza di rispetto per gli dei e per le leggi dell'ospitalità.
La sua arroganza e superbia, tipiche di chi si crede al di sopra degli dei.
Figura retorica nel verso 235:
Il verso "Lo getto da fuori nell'antro, fece un enorme rimbombo" contiene un'onomatopea, la figura retorica che riproduce un suono ("rimbombo").
Valore prolettico del suono:
Il suono del masso scagliato da Polifemo può avere un valore prolettico, anticipando le future difficoltà che Odisseo dovrà affrontare nel suo viaggio di ritorno.
Prova che Odisseo affronta nell'antro:
La prova nell'antro è fisica (combattimento con Polifemo), di ingegno (astuzie per ingannare il ciclope) e di resistenza psicologica (sopportare la paura e la perdita dei compagni).
Pregi e difetti di Polifemo:
Pregi: Forza fisica sovrumana.
Difetti: Violento, crudele, stupido, empio.
Ambientazione della caverna:
La caverna è un'ambientazione perfetta perché rappresenta un luogo isolato, oscuro e pericoloso, dove le leggi del mondo civile non valgono.
Responsabilità di Odisseo:
Odisseo è un leader che prende decisioni difficili, a volte rischiose. La sua responsabilità è quella di proteggere il suo equipaggio, ma anche di portare a termine il suo viaggio. Nel caso di Polifemo, le sue scelte sono state controverse, ma hanno permesso la sopravvivenza di alcuni dei suoi uomini.
Perché il "cattivo" è così nel racconto:
La figura del "cattivo" come Polifemo serve a mettere in risalto le qualità dell'eroe (coraggio, astuzia, forza). La sua sconfitta rappresenta la vittoria del bene sul male e la conferma dell'importanza dell'intelligenza e dell'ingegno.