LE TRAIETTORIE DELLA FISICA 3 (terza ed.) pagina 24 numero 11-12

Messaggioda MMMM6 » 1 ott 2024, 13:14

mi potete aiutare grazie?

Esercizio 11
Le foglioline di un elettroscopio sono divaricate in quanto cariche positivamente. L'elettroscopio
viene poi in contatto con un corpo carico e le foglioline risultano più divaricate di prima. Puoi concludere che il secondo corpo aveva anch'esso carica positiva?

Esercizio 12
Due piccole sfere, A e B, elettricamente cariche si attraggono. La sfera A attrae anche una terza piccola sfera C, carica a sua volta. La sfera C sarà attratta o respinta dalla sfera B?
Allegati
241112.png

MMMM6

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda starinthesky » 26 feb 2025, 14:14

Esercizio 11

Sì, possiamo concludere che il secondo corpo aveva una carica positiva. Ecco perchè:

Stato iniziale: Le foglioline dell'elettroscopio sono divaricate perché cariche positivamente. Questo significa che l'elettroscopio ha già una carica positiva.

Contatto con il secondo corpo: Quando l'elettroscopio entra in contatto con un altro corpo carico, le foglioline si divaricano ulteriormente. Questo indica che la carica positiva dell'elettroscopio è aumentata.

Se le foglioline si divaricano ulteriormente, significa che il secondo corpo ha trasferito ulteriore carica positiva all'elettroscopio. Pertanto, il secondo corpo deve avere avuto una carica positiva.

Se il secondo corpo avesse avuto una carica negativa, le foglioline avrebbero potuto avvicinarsi a causa della neutralizzazione parziale delle cariche positive presenti nell'elettroscopio.

Esercizio 12
Per determinare se la sfera C sarà attratta o respinta dalla sfera B, analizziamo le informazioni fornite:

Sfere A e B: Si attraggono, quindi devono avere cariche opposte. Supponiamo che:

La sfera A abbia carica positiva (+).

La sfera B abbia carica negativa (-).

Sfere A e C: La sfera A attrae anche la sfera C. Poiché la sfera A è positiva (+), la sfera C deve avere carica opposta, cioè negativa (−).

Sfere B e C: La sfera B ha carica negativa (−) e la sfera C ha carica negativa (−). Poiché cariche dello stesso segno si respingono, la sfera C sarà respinta dalla sfera B.

Quindi La sfera C sarà respinta dalla sfera B.

starinthesky

Utente PLATINUM
Utente PLATINUM
 

Torna a S.O.S. altre materie

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-26 15:25:50 - flow version _RPTC_G1.3