Esercizio 11
Sì, possiamo concludere che il secondo corpo aveva una carica positiva. Ecco perchè:
Stato iniziale: Le foglioline dell'elettroscopio sono divaricate perché cariche positivamente. Questo significa che l'elettroscopio ha già una carica positiva.
Contatto con il secondo corpo: Quando l'elettroscopio entra in contatto con un altro corpo carico, le foglioline si divaricano ulteriormente. Questo indica che la carica positiva dell'elettroscopio è aumentata.
Se le foglioline si divaricano ulteriormente, significa che il secondo corpo ha trasferito ulteriore carica positiva all'elettroscopio. Pertanto, il secondo corpo deve avere avuto una carica positiva.
Se il secondo corpo avesse avuto una carica negativa, le foglioline avrebbero potuto avvicinarsi a causa della neutralizzazione parziale delle cariche positive presenti nell'elettroscopio.
Esercizio 12
Per determinare se la sfera C sarà attratta o respinta dalla sfera B, analizziamo le informazioni fornite:
Sfere A e B: Si attraggono, quindi devono avere cariche opposte. Supponiamo che:
La sfera A abbia carica positiva (+).
La sfera B abbia carica negativa (-).
Sfere A e C: La sfera A attrae anche la sfera C. Poiché la sfera A è positiva (+), la sfera C deve avere carica opposta, cioè negativa (−).
Sfere B e C: La sfera B ha carica negativa (−) e la sfera C ha carica negativa (−). Poiché cariche dello stesso segno si respingono, la sfera C sarà respinta dalla sfera B.
Quindi La sfera C sarà respinta dalla sfera B.