La poesia ha una metrica fluida, con versi ottonari e qualche variazione. La presenza di parole sdrucciole dà un ritmo dolce e malinconico. Lo schema delle rime alternato e incrociato crea armonia musicale nel testo.
Ogni strofa è composta da quattro versi.
I versi sono prevalentemente ottonari (otto sillabe).
Lo schema delle rime segue un alternato ABAB nelle prime quattro strofe e poi diventa ABCB nelle ultime due strofe.
Analisi strofa per strofa:
1ª strofa:
Com'è tri-stè il gior-no di mag-gio (8)
den-tro al vi-co-lo po-ve-ro e so-lo! (9 → sdrucciolo, conta 8)
Di tan-to so-le ne-pu-re un rag-gio; (8)
con tan-te ron-di-ni, ne-an-che un vo-lo. (9 → sdrucciolo, conta 8)
Schema delle rime: ABAB
2ª strofa:
Pu-re c'e-ra in quel-lo squa-llo-re, (8)
in quell'ug-gia gre-ve e a-ma-ra, (8)
un pro-fu-mo di cie-lo in fio-re, (8)
un bar-lu-me di gio-ia chia-ra. (8)
Schema delle rime: ABAB
3ª strofa:
C'e-ra in al-to u-na vo-ce di mam-ma, (8)
co-sì cal-ma, co-sì pu-ra! (7)
che can-ta-va la nin-na nan-na (8)
al-la pro-pria crea-tu-ra. (7)
Schema delle rime: ABCB
4ª strofa:
C'e-ra... c'e-ra-no tan-te ro-se (8)
af-fac-cia-te ad u-na fi-ne-stra, (9 → sdrucciolo, conta 8)
che ri-de-va-no co-me spo-se (8)
pre-pa-ra-te per la fe-sta. (8)
Schema delle rime: ABAB
5ª strofa:
C'e-ra se-du-to sui gra-di-ni (8)
d'u-na ca-sa di pez-zen-ti, (8)
un bam-bi-no pic-ci-no, pic-ci-no, (10 → sdrucciolo, conta 9)
dai gran-di oc-chi ri-splen-den-ti. (9 → sdrucciolo, conta 8)
Schema delle rime: ABCB
6ª strofa:
E poi do-po non c'e-ra più nul-la... (9 → sdrucciolo, conta 8)
Ma, di mag-gio, al-la via po-ve-ret-ta (10 → sdrucciolo, conta 9)
ba-sta un bim-bo, un fio-re, u-na cul-la (9 → sdrucciolo, conta 8)
per for-ma-re u-na gio-ia per-fet-ta. (10 → sdrucciolo, conta 9)
Schema delle rime: ABCB
Qui trovi ancora altre informazioni su questa poesia