Risposta 41
Fusione (Fusion):
Durante la fusione, un solido si trasforma in liquido. Secondo la teoria cinetico-molecolare, le particelle del solido sono disposte in una struttura rigida e vibrano intorno a posizioni fisse. Quando viene fornita calore sufficiente, l'energia cinetica delle particelle aumenta, permettendo loro di superare le forze che le tengono nella struttura cristallina. Di conseguenza, iniziano a muoversi più liberamente, perdendo la loro posizione fissa e assumendo una disposizione meno ordinata tipica del liquido.
Ebollizione (Boiling):
L'ebollizione è il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso. Quando una sostanza raggiunge il suo punto di ebollizione, le particelle acquistano sufficiente energia cinetica per vincere la tensione superficiale del liquido e trasformarsi in vapore. Questo processo si caratterizza per un notevole aumento della velocità delle molecole, che si disperdono nell'ambiente circostante come gas.
Condensazione (Condensation):
La condensazione avviene quando il vapore si raffredda e si trasforma nuovamente in liquido. Quando le particelle di un gas perdono energia cinetica a causa del raffreddamento, la loro velocità si riduce, permettendo alle forze intermolecolari di riportarle insieme in una struttura più ordinata e compatta. Questo fenomeno si manifesta, ad esempio, con la formazione di goccioline di liquido sulle superfici fredde.
42) Processo di fusione del ferro utilizzando il modello cinetico-molecolare:
Ferro solido: Atomi di ferro disposti regolarmente in una struttura cristallina, con movimenti vibratori.
Fusione (Solido → Liquido): Con l'aumento della temperatura, gli atomi acquistano energia e rompono i legami cristallini, assumendo un movimento più libero e disordinato.
Disegno:
Rappresenta una griglia regolare di punti (atomi solidi).
Aggiungi frecce per mostrare il loro moto vibratorio.
Mostra gradualmente gli atomi che si distaccano dalla struttura e si muovono più liberamente, simboleggiando il passaggio allo stato liquido.
43) Processo di ebollizione dell'acqua utilizzando il modello cinetico-molecolare:
Acqua liquida: Molecole d'acqua che si muovono liberamente ma rimangono vicine a causa delle forze intermolecolari.
Ebollizione (Liquido → Gas): Con l'aumento della temperatura, le molecole acquistano energia sufficiente per vincere le forze intermolecolari e diffondersi come vapore acqueo nell'aria.
Disegno:
Rappresenta delle piccole sfere (molecole d'acqua) vicine tra loro, in movimento.
Mostra queste sfere che si allontanano le une dalle altre, con frecce che indicano un moto più veloce e disordinato nello spazio circostante.
46) Due fasi liquide immiscibili:
Esempio: Olio e acqua.
Le molecole dell'olio sono idrofobe e tendono a aggregarsi tra loro.
Le molecole d'acqua formano legami idrogeno, creando una barriera con l'olio.
Disegno:
Disegna due strati separati: uno superiore (olio) e uno inferiore (acqua).
Rappresenta le molecole dell'olio come cerchi chiari e quelle d'acqua come cerchi azzurri.
Mostra una netta separazione tra i due strati, con minimi contatti tra loro.
55) Trucco per mangiare l'anguria fresca tagliandola a fette sottili:
Secondo la teoria cinetica dei gas, aumentando la superficie esposta, si facilita lo scambio di calore. Tagliare l'anguria a fette sottili espone una maggiore area alla circolazione d'aria, permettendo al calore di disperdersi più rapidamente e mantenendo il frutto fresco più a lungo.