Il participio latino, come dice il nome : "participio = partem capiens" ("prende parte") partecipa alla doppia natura nominale e verbale. Infatti si declina come un nome, e nello stesso tempo può assumere le funzioni di predicato verbale.
Dal punto di vista del
tempo, in latino troviamo tre tipi di participi:
participio presente --> indica un'azione contemporanea a quella espressa dal verbo reggente
participio perfetto --> indica un'azione anteriore a quella espressa dal verbo reggente
participio futuro --> indica un'azione posteriore a quella espressa dal verbo reggente
Dal punto di vista della
diàtesi, cioè della disposizione o valore attivo o passivo, troviamo che:
participio presente : ha valore attivo per tutti i tipi di verbi ( attivi e deponenti)
participio perfetto : ha valore passivo (verbi transitivi attivi) e attivo (verbi deponenti)
participio futuro : ha valore attivo per tutti i tipi di verbi ( attivi e deponenti )
Dal punto di vista della
funzione nella frase e nel periodo, il participio può assumere le seguenti funzioni :
-
participio sostantivatoè un participio isolato, quindi non legato a nessun termine, che corrisponde ad un sostantivo
TRADUZIONE ITALIANA :
un sostantivo appropriato / una perifrasi relativaesempio
- Navigantes sidera observant
i marinai / coloro che navigano osservano le stelle
- Obsessi fame laborabant
gli assediati/quelli che erano stati assediati soffrivano per la fame
-
participio attributivoè un participio collegato sempre ad un termine, in caso genere e numero, con funzione di qualificazione e quindi di aggettivo
TRADUZIONE ITALIANA :
un aggettivo appropriato / una perifrasi relativaesempio
- captivi vincti in vincula coniciuntur
vengono messi in catene i prigionieri legati / che sono stati legati
- omnes laudant pueros oboedientes
tutti apprezzano i fanciulli obbedienti / che obbediscono
participio congiuntoè il participio con valore verbale, che corrisponde ad una subordinata
relativa /
causale /
temporale /
concessiva /
ipotetica.
Si definisce "congiunto", perchè
E' SEMPRE 'CONGIUNTO' AD UN TERMINE, CONCORDANDO CON ESSO IN CASO GENERE E NUMERO.
TRADUZIONE ITALIANA :
gerundio semplice (
participio presente),
gerundio passato (
participio perfetto),
participio passato (
participio perfetto),
che (relativa),
mentre (
temporale con participio presente ),
dopo che.. (
temporale con participio perfetto),
poichè / dato che.. (
causale) ,
benchè / sebbene/.. (concessiva) ,
se (
ipotetica).
Naturalmente è il contesto della frase a determinare la subordinata da attribuire al participio.
esempi :
- Pueri, videntes gladiatores, exsultabant
i fanciulli, vedendo i gladiatori, esultavano
i fanciulli, ( che / poichè / se ) vedevano i gladiatori, esultavano
- Gladiatores, a pueris visi , salutabant
i gladiatori , essendo stati visti / visti / (che / poichè / se ) erano stati visti dai fanciulli, salutavano
NOTA 1: la traduzione col
gerundio si può fare
solo se il participio è riferito ad un soggettoNOTA 2 : il participio
futuro, quando viene tradotto, deve esprimere uno dei seguenti tre tipi di azione :
-
intenzione - Caesar,
profecturus Romam, dimisit legatos
Cesare,
che aveva intenzione di partire per Roma, congedò gli ambasciatori
-
imminenza- Caesar,
profecturus Romam, dimisit legatos
Cesare,
che stava per ( era sul punto di..) di partire per Roma, congedò gli ambasciatori
-
destinazione- Gladiatores
morituri magno ardore pugnabant
i gladiatori,
che erano destinati a morire, combattevano con grande accanimento
NOTA 3 : il participio
futuro ha anche valore
finaleesempio :
-
milites procedebant loca
exploraturii soldati avanzavano
per esplorare i luoghi