tutti sanno che i saggi venerano gli dèi per la salute dei frutti, dei buoi, dei cavalli, delle pecore e di tutto il bestiame
2) τη δ' υστεραια ην οραν εκεινους, ων ετεθνηκεσαν οι προσηκοντες, λιπαρους και φαιδρους εν φανερω αναστρεφομενους. (Θνησκω)
il giorno seguente era possibile vedere quelli, i cui parenti erano morti, aggirarsi sereni e tranquilli all'aperto
3)τις γαρ ουκ οιδε των Ελληνων οτι Τυρταιον στρατηγον ελαβον οι Λακεδαιμονιοι παρα της πολεως ; (οιδα)
chi fra i Greci non sa che gli Spartani scelsero (presero) Tirteo come comandante dalla nostra città ?
4)ο σοφος τον θανατον ου δεδιε (δεδια)
il saggio non teme la morte
5) ο μεν το ολον ειδως και το μερος ειδειη αν. (οιδα)
colui che sa (conosce) il tutto potrebbe conoscere anche la parte
ciao funghetta
