Analisi e traduzione Carme 31 Catullo

Messaggioda Fruscetto » 7 nov 2010, 14:16

Salve a tutti!

Avrei urgente bisogno dell'analisi del periodoe della traduzione del Carme 31 di Catullo

Il Carme è questo:
Paene insularum, Sirmio, insularumque ocelle, quascumque in liquentibus stagnis marique vasto fert uterque Neptunus, quam te libenter quamque laetus inviso, vix mi ipse credens Thuniam atque Bithunos liquisse campos et videre te in tuto. o quid solutis est beatius curis, cum mens onus reponit, ac peregrino labore fessi venimus larem ad nostrum, desideratoque acquiescimus lecto? hoc est quod unum est pro laboribus tantis. salve, o venusta Sirmio, atque ero gaude gaudente, vosque, o Lydiae lacus undae, ridete quidquid est domi cachinnorum.

Mi servirebbe entro oggi pomeriggio, il prima possibile per favore.

Grazie in anticipo!

Fruscetto

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda arianna collu » 13 nov 2010, 18:39

ecco:

Paene ìnsularum, Sìrmio, insulàrùmque
ocèlle, quascumque ìn liquentibùs stàgnis
marìque vasto fèrt uterque Nèptùnus,
quam tè libenter quàmque laetus ìnvìso,
vix mi ìpse credens Thýniam atque Bìthýnos
liquìsse campos èt videre tè ìn tùto!
O quìd solutis èst beatiùs cùris,
cum mèns onus repònit, ac perègrìno
labòre fessi vènimus larem àd nòstrum
desìderatoque àcquiescimùs lècto?
Hoc èst quod unumst prò laboribùs tàntis.
Salvè, venusta Sìrmio, atque erò gàude
gaudènte; vosque, lìmpidae lacùs ùndae,
ridète quidquid èst domi cachìnnòrum!


Traduzione:

O Sirmione, gemma delle penisole e delle isole,
tutte quelle che nei limpidi laghi
sorregge l’uno e l’altro Nettuno,
come ti rivedo volentieri e con quanta gioia(lett.:come lieto),
a stento credendo a me stesso di aver abbandonato
la Tinia e le pianure della Bitinia e di vedere te al sicuro!
Oh che cosa c’è di più bello dell’essersi liberato dagli affanni [oppure: dell'essere liberi dagli affanni],
quando la mente depone il peso e, stanchi
per la fatica (del viaggio in terra) straniera, giungiamo al nostro focolare
e riposiamo nel letto (tanto) sognato?
Questa è l’unica ricompensa (lett.: l’unica cosa che c’è) in cambio di tante fatiche.
Salve, o deliziosa Sirmione, e godi del (tuo) padrone;
godete anche voi, onde del lago Lidio (lett.: onde lidie del lago);
ridete, risate tutte che siete nella casa [oppure: ridete tutte le risate che avete con voi]
(lett.: tutto quello di risate che c'è nella casa) .

arianna collu

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a Frasi e grammatica

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:52:48 - flow version _RPTC_G1.3