ecco:
Paene ìnsularum, Sìrmio, insulàrùmque
ocèlle, quascumque ìn liquentibùs stàgnis
marìque vasto fèrt uterque Nèptùnus,
quam tè libenter quàmque laetus ìnvìso,
vix mi ìpse credens Thýniam atque Bìthýnos
liquìsse campos èt videre tè ìn tùto!
O quìd solutis èst beatiùs cùris,
cum mèns onus repònit, ac perègrìno
labòre fessi vènimus larem àd nòstrum
desìderatoque àcquiescimùs lècto?
Hoc èst quod unumst prò laboribùs tàntis.
Salvè, venusta Sìrmio, atque erò gàude
gaudènte; vosque, lìmpidae lacùs ùndae,
ridète quidquid èst domi cachìnnòrum!
Traduzione:
O Sirmione, gemma delle penisole e delle isole,
tutte quelle che nei limpidi laghi
sorregge l’uno e l’altro Nettuno,
come ti rivedo volentieri e con quanta gioia(lett.:come lieto),
a stento credendo a me stesso di aver abbandonato
la Tinia e le pianure della Bitinia e di vedere te al sicuro!
Oh che cosa c’è di più bello dell’essersi liberato dagli affanni [oppure: dell'essere liberi dagli affanni],
quando la mente depone il peso e, stanchi
per la fatica (del viaggio in terra) straniera, giungiamo al nostro focolare
e riposiamo nel letto (tanto) sognato?
Questa è l’unica ricompensa (lett.: l’unica cosa che c’è) in cambio di tante fatiche.
Salve, o deliziosa Sirmione, e godi del (tuo) padrone;
godete anche voi, onde del lago Lidio (lett.: onde lidie del lago);
ridete, risate tutte che siete nella casa [oppure: ridete tutte le risate che avete con voi]
(lett.: tutto quello di risate che c'è nella casa) .