LA VERSIONE è QUESTA...
XVIII. De C. Petronio pauca supra repetenda sunt. Nam illi dies per somnum, nox officiis et oblectamentis uitae transigebatur; utque alios industria, ita hunc ignauia ad famam protulerat, habebaturque non ganeo et profligator, ut plerique sua haurientium, sed erudito luxu. Ac dicta factaque eius quanto solutiora et quandam sui neglegentiam praeferentia, tanto gratius in speciem simplicitatis accipiebantur. Proconsul tamen Bithyniae et mox consul uigentem se ac parem negotiis ostendit. Dein reuolutus ad uitia seu uitiorum imitatione inter paucos familiarium Neroni adsumptus est, elegantiae arbiter, dum nihil amoenum et molle adfluentia putat, nisi quod ei Petronius adprobauisset. Vnde inuidia Tigellini quasi aduersus aemulum et scientia uoluptatum potiorem. Ergo crudelitatem principis, cui ceterae libidines cedebant, adgreditur, amicitiam Scaeuini Petronio, obiectans, corrupto ad indicium seruo ademptaque defensione et maiore parte familiae in uincla rapta.
- Il contenuto di questo brano di Tacito si riferisce alla figura del Petronio "arbiter elegantiae", probabile autore del Satyricon. Viene tracciato il ritratto di un uomo di grande originalità e raffinatezza di gusti, che trascorre la vita passando dal vizio alla «simulazione» del vizio ( uitiorum imitatione ), rappresentando il volto e la maschera che non si separano, metafora di un mondo di lusso e sfarzo e di apparenze, che ruotava attorno alla figura di un imperatore-artista come Nerone. Tacito è attirato dalla noncuranza del soggetto ritratto, questo Petronio, verso la morale tradizionale e comune.
- dal punto di vista sintattico, nel brano è scarsa la subordinazione cioè l'ipotassi.
