Frasi latino Gerundio/gerundivo LABORATORIO LATINO 1 pag.458

Messaggioda moggiopoli » 5 dic 2010, 10:18

Buon giorno. Ieri ho perso un'intera giornata per cercare di capire le differenze tra gerundio e gerundivo poichè la prof nn l'ha spiegato, ma ha solo assegnato gli esercizi...
Ora vi chiedo aiuto per 3 frasi che proprio non riesco a fare...ne ho fatte altre 7, ma queste 3 proprio niente...

la prima è tratta dall'esercizio "proviamo insieme" del libro "laboratorio latino 1" pagina 458

l'esercizio consiste nel completare la frase con il costrutto del gerundio o gerundivo adatto:

_____ _____ (pacem exposcere) causa lectisternium fuit.

poi sempre dal medesimo libro e pagina c'è l'esercizio numero 9 che consiste nel trasformare dove possibile i gerundi in gerundivi o viceversa...

le frasi sono queste:
1) Eodem anno Galli Transalpini transgressi in Venetiam haud procul inde, ubi nunc Aquileia est, locum oppido condendo ceperunt.
2) Statim me perculso ad meum sanguinem hauriendum, et spirante etiam re publica ad eius spolia detrahenda advolaverunt omnes.

le traduzioni di entrambe l'ho già fatte... spero possiate aiutarmi poichè domani vorrei anche andare volontario in latino. Buona domenica a tutti e ringrazio anticipatamente chiunque mi dia una mano...

moggiopoli

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda didaskalos » 5 dic 2010, 11:21

In breve le differenze tra gerundio e gerundivo
_____________________________________________________________________________________________________________________
** il GERUNDIO
è una forma ATTIVA del verbo latino, con la quale si esprimono i complementi dell'infinito ; segue la 2^ declinazione e presenta un suffisso -nd- e deriva dal tema del presente
esempio : verbo "colo" (3^ coniug.) --> col (tema pres.) - e (voc. tematica) - nd (suffisso gerundio) - i (desinenza)
quindi: genitivo colendi (di coltivare) / dativo colendo (a coltivare) / accusativo(+ ad) ad colendum (per coltivare) / ablativo colendo (con/per coltivare...)

quindi può reggere un complemento (di solito complemento oggetto, ovviamente se il verbo è transitivo)

esempio
colendi terram = di coltivare la terra
colendo (abl.) terram = con il coltivare la terra


** il GERUNDIVO
è un aggettivo di valore PASSIVO del verbo latino, il cui primo significato è un'idea di DOVERE; si declina come un aggettivo della prima classe (-us, a, -um) sempre con il suffisso -nd-. Come aggettivo il gerundivo CONCORDA SEMPRE IN CASO, GENERE E NUMERO con un sostantivo cui è riferito.

quindi avremo: cole/nd/us , cole/nd/a, cole/nd/um --> da coltivare, che deve essere coltivato
terrae colendae = terre che devono essere coltivate, terre da coltivare

A volte, e in certi casi OBBLIGATORIAMENTE, ANCHE il gerundivo viene usato per esprimere i complementi dell'infinito come il gerundio. Questo accade SOLO QUANDO ESISTE UN COMPLEMENTO RETTO DAL VERBO. In questa situazione, IL GERUNDIO PUò SOSTITUIRE IL GERUNDIVO. Vediamo come:

esempio
caso GENITIVO --> di coltivare le terre

-->GERUNDIO : colendi terras

--> GERUNDIVO : il compl. oggetto (terras) va nel caso del gerundio (genitivo) mantenendo numero e genere
--> terrarum /// il gerundio si trasforma in gerundivo CONCORDANDO COL NOME --> colendarum quindi : colendarum terrarum

l'uso di entrambe le costruzioni avviene solo in genitivo e ablativo semplice

SI USA SOLO IL GERUNDIVO in dativo / accusativo con "ad" [VALORE FINALE] / ablativo con preposizione

____________________________________________________________________________________________________________________

l'esercizio consiste nel completare la frase con il costrutto del gerundio o gerundivo adatto:

_____ _____ (pacem exposcere) causa lectisternium fuit.

GERUNDIO : pacem exposcendi causa (finale) ....... = per chiedere la pace....

GERUNDIVO : pacis exposcendae causa.... = per chiedere la pace

poi sempre dal medesimo libro e pagina c'è l'esercizio numero 9 che consiste nel trasformare dove possibile i gerundi in gerundivi o viceversa...

le frasi sono queste:
1) Eodem anno Galli Transalpini transgressi in Venetiam haud procul inde, ubi nunc Aquileia est, locum oppido condendo ceperunt.

gerundivo --> non è possibile la trasformazione in gerundio perchè il caso è dativo

2) Statim me perculso ad meum sanguinem hauriendum, et spirante etiam re publica ad eius spolia detrahenda advolaverunt omnes.

gerundivi --> non è possibile la trasformazione in gerundio perchè il caso è accusativo + preposizione "ad"


ciao moggiopoli ...spero sia abbastanza chiaro... okbenfatto

didaskalos

TUTOR di SkuolaSprint
TUTOR di SkuolaSprint
 

Messaggioda moggiopoli » 5 dic 2010, 11:40

beh che dire... sei stato gentilissimo nell'aiutarmi non solo nelle frasi, ma soprattutto per la "teoria" sulla differenza tra gerundio e gerundivo... ora tutto è molto più chiaro... ti ringrazio ancora!!!! =) avviso grazieate

moggiopoli

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a Frasi e grammatica

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:49:25 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.