questo è il giuramento dei giudici in Atene: «Voterò (deciderò) secondo le leggi sulle questioni, intorno a cui esistono le leggi, con la sentenza più giusta sulle questioni, intorno a cui non ci sono le leggi»
7-Ἐνταῦθα Ξενοφῶν λέγει τάδε·''ὀπόταν γαλήνη ἦ, ἐμβιβῶ,ἐγὼ μὲν ἐν ἑνὶ πλοίῳ πλευσοῦμαι, ὑμεῖς δὲ τὸ ἐλαχιστον ἐν ἑκατόν''.
Allora Senofonte dice queste parole: « Quando ci sarà bonaccia, mi imbarcherò, ed io navigherò con una sola nave, voi almeno con cento»
8-Οἱ βάρβαροι ἤλπιζον τὰ δραπανηφόρα ἅρματα μέγαν φόβον ἐμβαλεῖν τοῖς Ἕλλησι καὶ παραχρῆμα φευξεῖσθαι αὐτούς.
i barbari speravano che i carri falcati avrebbero suscitato grande paura nei Greci e che essi sarebbero immediatamente fuggiti
9-Οἱ στρατιῶται οὐχ ὑπομενοῦσιν, ἀλλὰ ταχέως φευξοῦνται ἐπὶ τὰ ὄρη.
i soldati non resisteranno, ma fuggiranno velocemente verso i monti
10-Οἱ τῶν Ἀθηναίων στρατηγοὶ πρὸς τοὺς τῶν Κορινθίων πρέσβεις ἔλεγον·'' ἄνδρες Πελοποννήσιοι,εἰ μὲν ἄλλοσε βούλεσθε πλεῖν, κωλύσομεν·εἰ δὲ ἐπὶ Κέρκυραν πλευσεῖσθε ἤ τι τῶν Κερκυραίων χωρίον οὐκ ἐπιτρέψομεν''.
I comandanti degli Ateniesi dicevano agli ambasciatori dei Corinzi: « Uomini del Peloponneso, se volete fare navigazione verso un altro luogo, lo impediremo; se navigherete verso Corcira o un'altra località dei Corciresi, non lo concederemo».
ciao summus finis
