Clodio capisce benissimo cosa io dico
2 L. Quintus Cincinnatus rogatus est ut mandta senatus audiret
a Q. Lucio Cincinnato fu chiesto di ascoltare gli incarichi del senato
3 quid futurum sit plane nescio
non so assolutamente cosa accadrà
4 sapiens intellegit quam et iniquum sit et pericolosum irasci publico vitio
il saggio capisce quanto sia dannoso e pericoloso sdegnarsi per un vizio generale (di tutti)
5 ex captivis quaesivit caesar, quam ob rem Ariovistus non decertaret
Cesare chiese ai prigionieri per quale motivo Ariovisto non combatteva
6 Q. Marcius respondet, si quid ad senatu petere vellet [ vellent ? ] , ab armis discedant
Q. Marcio risponde che, se volevano chiedere qualcosa al senato, deponessero le armi
7 equites Mauri nuntiant Iugurtham circiter duorum milium intervallo ante eos consedisse
i cavalieri Mauri riferiscono che Giugurta si era fermato davanti a loro ad una distanza di circa due miglia
8 si te rogavero aliquid, nonne respondebis?
se ti chiederò qualcosa, non risponderai forse ?
9 tibi neque hortanti me neque roganti deero.
non mi negherò a te nè quando mi esorti nè quando mi interroghi
10 incertos quid agerent nox oppressit
la notte li sorprese incerti su cosa fare
11 mihi videor de amicitia quid sentirem potuisse dicere
mi sembra di aver potuto dire cosa pensassi sull'amicizia
12 servi comprehensi multumque ac diu torti negabant se scire ubi dominus esset
gli schiavi, catturati e molto e a lungo torturati affermavano di non sapere dove fosse il padrone
13 athenienses adeo Persas terruerunt, ut ii ad naves redierint
gli Ateniesi spaventarono talmente i Persiani, che quelli tornarono alle navi
14 epicurus se unus, quod sciam, sapientem profiteri est ausus
il solo Epicuro osò, che io sappia, dichiararsi saggio
15 nostri ut augerent pietatem in deos urbes incolere voluerunt
i nostri vollero abitare le città per accrescere la (loro) devozione verso gli dei
16 temperavit Agricola vim suam ardoremque compescuit, ne incresceret, peritus obsequi eruditusque utilia honestis miscere
Agricola moderò la propria energia e contenne il suo ardore, per non accrescersi, esperto com'era di assecondare e istruito a conciliare l'utilità con l'onestà
17 nunc ante quam ad sententiam redeo, de me pauca dicam
ora, prima di tornare al mio parere, dirò poche cose su di me
18 cogitate quantis laboribus fundatum imperium una nox paene deleverit
letteralmente : pensate un dominio con quante fatiche costruito una sola notte quasi abbia distrutto
pensate a come una sola notte abbia quasi distrutto un dominio costruito con tante fatiche
19 cognosce itinera nostra, ut statuas ubi nos visurus sis
conosci i nostri itinerari, per decidere dove ci vedrai
20 verres Siciliam per triennium ita vexavit, ut ea restitui in antiquum statum nullo modo possit
Verre per tre anni tormentò a tal punto la Sicilia, che assa non può essere in alcun modo restituita all'antica condizione
ciao gilli93
