ὁ μὲν τάραχος ἐπέπαυτο, μῖσος δὲ ἄρρητον ἐξ ἀρρήτου εὐνοίας τοῦ δήμου πρὸς τὸν Ἀντώνιον ἐγήγερτο*. ἡ βουλὴ δ᾽ ἔχαιρον ὡς οὐκ ἂν ἑτέρως ἐν ἀδεεῖ περὶ τῶν ἀμφὶ τὸν Βροῦτον γενόμενοι.
La confusione/l'agitazione si era calmata ma un terribile odio si era destato contro Antonio (*perf.ἐγείρω) dopo una benevolenza indicibile del popolo. Il consiglio/il senato (ne) gioiva perchè altrimenti gli amici di [quelli intorno a] Bruto non sarebbero stati in sicurezza.