Gli antichi credevano che Eris (Discordia) fosse una dea, che (la quale) procurava agitazione e occasioni (αιτίας accusativo plurale) di discordia agli dei e anche agli uomini.
Nelle statue era raffigurata (εἰκάζετο = imperf ind 3rd sg εἰκάζω è passivo) come (ώς) una fanciulla, (κοσμουμένη = κοσμουμένη- κοσμέω participio presente mediopassivo femminile nominativo singolare) adornata (va bene anche "che era adornata") da un vestito bianco e da ali bianche.
Esiodo diceva però (μέντοι)...
LA TRADUZIONE CONTINUA QUI