
11. Ἡμῖν ἔξεστι ἔρχεσθαι ἐπὶ τὸν ἀγῶνα σὺν φρονήματι πολὺ μείζονι ἢ τοῖς πολεμίοις· ἔχομεν γὰρ σώματα ἱκανώτερα αὐτῶν πόνους φέρειν καὶ ψυχὰς ἀμείνονας
Per noi è lecito andare alla gara con un pensiero di grandezza molto più grande che per i nemici; noi abbiamo infatti corpi più robusti di loro per sopportare fatiche e animi/menti/caratteri migliori.
12. εῖ τὸ βέλτιστον ἀεί, μὴ τὸ ῥᾷστον ἅπαντας λέγειν· ἐπ᾿ ἐκεῖνο μὲν γὰρ ἡ φύσις αὐτὴ βαδίζει, ἐπὶ τοῦτο δὲ τῷ λόγῳ δεῖ προάγεσθαι.
Bisogna indicare sempre l'obiettivo più alto, non il più facile verso quello infatti va da sé la natura (fin qui la frase era fatta sul vocabolario), verso questo invece bisogna essere indotti con un discorso.