I Fabi, i quali si erano presi l'onere della guerra contro i Veienti, essendo caduti in un tranello, furono uccisi tutti fino all'ultimo (ad unum) tranne uno.
Analisi grammaticale della frase:
"Fabii" - Sostantivo, nominativo plurale
"qui" - Pronome relativo, nominativo plurale, riferito a "Fabii".
"sibi" - Pronome riflessivo, dativo plurale
"onus" - Sostantivo, accusativo singolare
"sumpserant" - Verbo, indicativo passato perfetto, terza persona plurale, dalla radice "sumere"
"contra" - Preposizione seguita dall'accusativo, indica la direzione o il movimento verso qualcosa. Si traduce come "contro".
"Veientes" - Sostantivo, accusativo plurale
"bellum" - Sostantivo, accusativo singolare
"cum" - Congiunzione subordinativa, introduttiva di una proposizione causale.
"insidias" - accusativo plurale (insidiae, insidiarum)
"cecidessent" - Verbo, congiuntivo passato perfetto, terza persona plurale, dalla radice
"omnes" - Pronome, nominativo plurale, indica il soggetto del verbo "necati sunt".
"ad unum" - fino all'ultimo
"necati sunt" - perfetto passivo nĕco, nĕcas, necavi, necatum, nĕcāre
"sunt" - Verbo, indicativo presente, terza persona plurale, dalla radice "esse" (essere). Si traduce come "sono".
"praeter unum" - Locuzione preposizionale, accusativo singolare, indica l'eccezione di "unum". Si traduce come "eccetto uno".