Εν ταῖς τῶν Ἀθηνῶν ὁδοῖς Ἑρμαι καθίσταντο.

Messaggioda Anonim » 22 mar 2025, 21:43

Εν ταις των Αθηνών οδοις Ερμαι καθισταντο .

Mi serve la 5 per favore
Allegati
image.jpg
Anonim
 
Risposte:

Messaggioda Eragon » 23 mar 2025, 10:57

Εν ταις των Αθηνών οδοις Ερμαι καθισταντο .

Nelle strade di Atene venivano poste (le) Erme.

Analisi grammaticale di questa frase:
Ἐν (preposizione) – "in" (regime di caso: dativo).

ταῖς (articolo determinativo, dativo plurale femminile) – "le" (concorda con "ὁδοῖς").

τῶν (articolo determinativo, genitivo plurale femminile) – "delle" (concorda con "Ἀθηνῶν").

Ἀθηνῶν (sostantivo, genitivo plurale femminile) – "Atene" (genitivo di appartenenza: "di Atene").

ὁδοῖς (sostantivo, dativo plurale femminile) – "strade" (compl. di luogo: "nelle strade").

Ἑρμαῖ (sostantivo, nominativo plurale maschile) – Erme (soggetto della frase).

καθίσταντο (verbo, imperfetto medio/passivo, 3a persona plurale) – da καθίστημι

Nota
Le Erme sono erano statue dedicate al dio Hermes, tipicamente costituite da un pilastro quadrangolare sormontato da una testa del dio. Erano collocate in luoghi pubblici, come strade, incroci e ingressi, e avevano una funzione protettiva e propiziatoria, oltre a essere simboli di fertilità e buona fortuna. Ad Atene, erano particolarmente diffuse e venerati.

Eragon

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-07 02:35:10 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.