QUAE MANENT volume 1 edizione Laboratorio 1 pagina 337 esercizio 23 (FRASI LATINO)

Messaggioda Purgio » 1 apr 2025, 14:38

Ciao, ho bisogno della traduzione di questo esercizio, per favore
Allegati
IMG_0301.jpeg
Purgio
 
Risposte:

Messaggioda mario100 » 1 apr 2025, 15:44

1. Una piccola scintilla di poco conto molto spesso scatenò/ha scatenato un incendio.
2. I nemici, sconfitti nel combattimento, quando si rivolsero in fuga, mandarono subito degli ambasciatori a Cesare per chiedere la pace.
3. A Siracusa Cicerone trovò il sepolcro di Archimede, sconosciuto dai Siracusani, cinto da ogni lato e coperto di rovi. ...

ANALISI GRAMMATICALE

1. Parva scintilla contempta magnum saepe excitavit incendium.
Parva → aggettivo femminile singolare nominativo, concorda con scintilla ("piccola").
scintilla → sostantivo femminile singolare nominativo, soggetto ("scintilla").
contempta → participio perfetto passivo femminile singolare nominativo (contemno),
magnum → aggettivo neutro singolare accusativo, concorda con incendium ("grande").
saepe → avverbio ("spesso").
excitavit → verbo perfetto attivo terza persona singolare (excito), predicato verbale ("ha provocato").
incendium → sostantivo neutro singolare accusativo, complemento oggetto ("incendio").

2. Hostes, proelio superati, cum se ex fuga receperunt, statim ad Caesarem legatos pacem petentes miserunt.
Hostes → sostantivo maschile plurale nominativo, soggetto ("i nemici").
proelio → sostantivo neutro singolare ablativo, complemento di causa efficiente ("in battaglia").
superati → participio perfetto passivo maschile plurale nominativo (supero), concorda con hostes ("sconfitti").

cum → congiunzione temporale
se → pronome riflessivo accusativo ("essi stessi").
ex fuga → complemento di moto da luogo ("dalla fuga").
receperunt → verbo perfetto attivo terza persona plurale (recipio), predicato verbale ("si ritirarono").
statim → avverbio ("subito").
ad Caesarem → complemento .
legatos → sostantivo maschile plurale accusativo, complemento oggetto ("ambasciatori").
pacem → sostantivo femminile singolare accusativo, complemento oggetto ("la pace").
petentes → participio presente attivo maschile plurale nominativo (peto), concorda con legatos ("che chiedevano").
miserunt → verbo perfetto attivo terza persona plurale (mitto), predicato verbale ("inviarono").

3. Syracusis Cicero Archimedis sepulcrum, ignoratum a Syracusanis, saeptum undique et vestītum veprĭbus, invēnit.
Syracusis → sostantivo femminile plurale ablativo, complemento di stato in luogo ("a Siracusa").
Cicero → sostantivo maschile singolare nominativo, soggetto ("Cicerone").
Archimedis → sostantivo maschile singolare genitivo, complemento di specificazione ("di Archimede").
sepulcrum → sostantivo neutro singolare accusativo, complemento oggetto ("tomba").
ignoratum → participio perfetto passivo neutro singolare accusativo (ignoro), concorda con sepulcrum ("dimenticata").
a Syracusanis → complemento d'agente ("dai Siracusani").
saeptum → participio perfetto passivo neutro singolare accusativo (saepio), concorda con sepulcrum ("circondata").
undique → avverbio ("da ogni parte").
et → congiunzione coordinante ("e").
vestītum → participio perfetto passivo neutro singolare accusativo (vestio), concorda con sepulcrum
veprĭbus → sostantivo maschile plurale ablativo, complemento di mezzo ("da rovi").
invēnit → verbo perfetto attivo terza persona singolare (invenio), predicato verbale ("trovò").

4. Phaeton, Iovis fulmine ictus, in flumen Padum cecidit.
Phaeton → sostantivo maschile singolare nominativo, soggetto ("Phaeton").
Iovis → sostantivo maschile singolare genitivo, complemento di specificazione ("di Giove").
fulmine → sostantivo neutro singolare ablativo, complemento di mezzo ("dal fulmine").
ictus → participio perfetto passivo maschile singolare nominativo (ico), concorda con Phaeton ("colpito").
in flumen Padum → complemento
cecidit → verbo perfetto attivo terza persona singolare (cado), predicato verbale ("cadde").

5. Milites in pugna interfectos cives magnis honorĭbus sepelivērunt.
Milites → sostantivo maschile plurale nominativo, soggetto ("i soldati").
in pugna → complemento di stato in luogo ("in battaglia").
interfectos → participio perfetto passivo maschile plurale accusativo (interficio), concorda con cives ("uccisi").
cives → sostantivo maschile plurale accusativo, complemento oggetto ("i cittadini").
magnis → aggettivo maschile plurale ablativo, concorda con honoribus ("grandi").
honorĭbus → sostantivo maschile plurale ablativo, complemento di modo ("con grandi onori").
sepelivērunt → verbo perfetto attivo terza persona plurale (sepelio), predicato verbale ("seppellirono").

6. Timotheus a patre acceptam gloriam multis virtutibus auxit.
Timotheus → sostantivo maschile singolare nominativo, soggetto ("Timoteo").
a patre → complemento d'agente ("dal padre").
acceptam → participio perfetto passivo femminile singolare accusativo (accipio), concorda con gloriam ("ricevuta").
gloriam → sostantivo femminile singolare accusativo, complemento oggetto ("gloria").
multis → aggettivo femminile plurale ablativo, concorda con virtutibus ("molte").
virtutibus → sostantivo femminile plurale ablativo, complemento di mezzo ("con molte virtù").
auxit → verbo perfetto attivo terza persona singolare (augeo), predicato verbale ("accrebbe").

7. Bassum Aufidium, virum optimum, vidi quassum.
Bassum Aufidium → sostantivo maschile singolare accusativo, complemento oggetto ("Basso Aufidio").
virum → sostantivo maschile singolare accusativo,
optimum → aggettivo maschile singolare accusativo, concorda con virum ("ottimo").
vidi → verbo perfetto attivo prima persona singolare (video), predicato verbale ("ho visto/vidi").
quassum → participio perfetto passivo maschile singolare accusativo (quatio)

8. Iuxta obsidentes obsessosque inopia vexavit.
Iuxta → preposizione con accusativo ("vicino a").
obsidentes → participio presente attivo maschile plurale accusativo (obsideo), "gli assedianti".
obsessosque → participio perfetto passivo maschile plurale accusativo (obsideo), "gli assediati".
inopia → sostantivo femminile singolare nominativo, soggetto ("la carestia").
vexavit → verbo perfetto attivo terza persona singolare (vexo), predicato verbale .

PARADIGMI DEI VERBI PRESENTI IN QUESTE FRASI

excito, excitas, excitavi, excitatum, excitare
supero, superas, superavi, superatum, superare → "superare, vincere"
recipio, recipis, recepi, receptum, recipere → "riprendere, ritirarsi"
mitto, mittis, misi, missum, mittere → "mandare, inviare"
peto, petis, petivi (o petii), petitum, petere → "chiedere, cercare"
invenio, invenis, inveni, inventum, invenire → "trovare, scoprire"
ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorare → "ignorare, non sapere"
saepio, saepis, saepsi, saeptum, saepire → "circondare, recintare"
vestio, vestis, vestivi, vestitum, vestire → "vestire, coprire"
cado, cadis, cecidi, casum, cadere → "cadere"
interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere → "uccidere"
sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelire → "seppellire"
augeo, auges, auxi, auctum, augere → "accrescere, aumentare"
video, vides, vidi, visum, videre → "vedere"
quatio, quatis, quassum, quatere → "scuotere"
obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere → "assediare"
vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexare → "tormentare, affliggere"

mario100

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-07 02:35:05 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.