Infatti il più anziano dei suoi legittimi figli, Santippo, essendo per natura spendaccione e convivendo con una donna giovane e costosa figlia di Tisandro, di Epilico, sopportava con difficoltà l'avarizia del padre, che gli forniva mezzi scarsi e a poco a poco. Avendo dunque mandato a chiedere a uno degli amici, prese denaro ...
LA TRADUZIONE CONTINUA QUI
Analisi dei verbi contenuti nella versione
ὢν - part. pres. di εἰμί - masch. sing. - valore causale
συνοικῶν - part. pres. di συνοικέω - masch. sing.
ἔφερε - imperf. di φέρω - 3a sing. - azione durativa
χορηγοῦντος - part. pres. di χορηγέω - gen. masch. sing. (gen. assoluto)
πέμψας - part. aor. di πέμπω - masch. sing.
ἔλαβεν - aor. di λαμβάνω - 3a sing.
προσέλαχε - aor. di προσλαγχάνω - 3a sing.
διατεθεὶς - part. aor. di διατίθημι - masch. sing.
ἐλοιδόρει - imperf. di λοιδορέω - 3a sing.
ἀναλῶσαι - inf. aor. diἀναλίσκω
διαμεῖναι - inf. aor. di διαμένω
ἀπέθανε - aor. di ἀποθνήσκω - 3a sing.
νοσήσας - part. aor. di νοσέω - masch. sing.