1. Noctu animalia in ovilibus iacent.
Di notte gli animali giacciono nell'ovile.
2. Tribunal extruunt cives in foro.
I cittadini costruiscono una tribuna/un palco nel foro.
3. Provinciarum incolae vectigalia pendunt.
Gli abitanti delle province pagano le tasse
4. Lacunaria saepe pinguntur.
I soffitti spesso sono dipinti
5. Animalium cubilia in silvis sunt.
I giacigli degli animali sono nei boschi
6. Germanorum hastilia longa et acuta erant.
Le aste dei Germani erano lunghe e aguzze.
7. Equites equos calcaribus excitant.
I cavalieri stimolano i cavalli con gli speroni.
8. Regis Croesi conclavia auro et argento splendebant.
Le stanze del re Creso splendevano d'oro e d'argento.
9. Sedet in tribunali iudex et reorum facinora iudicat.
Il giudice è seduto nel tribunale e giudica i delitti dei colpevoli.
10. Apium alvearia floribus et arboribus agricolae circumdant.
I contadini circondano gli alveari delle api con fiori e alberi
ANALISI GRAMMATICALE PAROLA PER PAROLA E PARADIGMI DEI VERBI
(per prepararsi all'interrogazione)
Verbi
iacent – indicativo presente terza persona plurale (iaceo)
Paradigma: iaceo, iacēs, iacui, iacitum, iacēre – verbo intransitivo II coniugazione
extruunt – indicativo presente terza persona plurale (extruo)
Paradigma: extruo, extruis, extruxi, extructum, extruĕre – verbo transitivo III coniugazione
pendunt – indicativo presente terza persona plurale (pendo)
Paradigma: pendo, pendis, pendi, pensum, pendĕre – verbo transitivo III coniugazione
pinguntur – indicativo presente terza persona plurale, forma passiva (pingo)
Paradigma: pingo, pingis, pinxi, pictum, pingĕre – verbo transitivo III coniugazione
sunt – indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo intransitivo irregolare
erant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse – verbo intransitivo irregolare
excitant – indicativo presente terza persona plurale (excito)
Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre – verbo transitivo I coniugazione
splendebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (splendeo)
Paradigma: splendeo, splendēs, splendui, -, splendēre – verbo intransitivo II coniugazione
sedet – indicativo presente terza persona singolare (sedeo)
Paradigma: sedeo, sedēs, sedi, sessum, sedēre – verbo intransitivo II coniugazione
iudicat – indicativo presente terza persona singolare (iudico)
Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre – verbo transitivo I coniugazione
circumdant – indicativo presente terza persona plurale (circumdo)
Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdāre – verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Noctu – avverbio (derivato da nox, noctis)
animalia – nominativo/accusativo neutro plurale (animal, animalis – sostantivo neutro III declinazione)
ovilibus – ablativo maschile/neutro plurale (ovile, ovilis – sostantivo neutro III declinazione)
Tribunal – nominativo/accusativo neutro singolare (tribunal, tribunalis – sostantivo neutro III declinazione)
cives – nominativo/vocativo maschile plurale (civis, civis – sostantivo maschile/femminile III declinazione)
foro – ablativo maschile singolare (forum, fori – sostantivo neutro II declinazione)
Provinciarum – genitivo femminile plurale (provincia, provinciae – sostantivo femminile I declinazione)
incolae – nominativo/vocativo maschile/femminile plurale (incola, incolae – sostantivo maschile/femminile I declinazione)
vectigalia – nominativo/accusativo neutro plurale (vectigal, vectigalis – sostantivo neutro III declinazione)
Lacunaria – nominativo/accusativo neutro plurale (lacunar, lacunaris – sostantivo neutro III declinazione)
cubilia – nominativo/accusativo neutro plurale (cubile, cubilis – sostantivo neutro III declinazione)
silvis – ablativo femminile plurale (silva, silvae – sostantivo femminile I declinazione)
Germanorum – genitivo maschile plurale (Germanus, Germani – sostantivo maschile II declinazione)
hastilia – nominativo/accusativo neutro plurale (hastile, hastilis – sostantivo neutro III declinazione)
equites – nominativo/vocativo maschile plurale (eques, equitis – sostantivo maschile III declinazione)
equos – accusativo maschile plurale (equus, equi – sostantivo maschile II declinazione)
calcaribus – ablativo neutro plurale (calcar, calcaris – sostantivo neutro III declinazione)
Regis – genitivo maschile singolare (rex, regis – sostantivo maschile III declinazione)
Croesi – genitivo maschile singolare (Croesus, Croesi – sostantivo maschile II declinazione)
conclavia – nominativo/accusativo neutro plurale (conclave, conclavis – sostantivo neutro III declinazione)
auro – ablativo maschile singolare (aurum, auri – sostantivo neutro II declinazione)
argento – ablativo neutro singolare (argentum, argenti – sostantivo neutro II declinazione)
tribunali – ablativo neutro singolare (tribunal, tribunalis – sostantivo neutro III declinazione)
iudex – nominativo maschile singolare (iudex, iudicis – sostantivo maschile III declinazione)
reorum – genitivo maschile plurale (reus, rei – sostantivo maschile II declinazione)
facinora – nominativo/accusativo neutro plurale (facinus, facinoris – sostantivo neutro III declinazione)
Apium – genitivo femminile plurale (apis, apis – sostantivo femminile III declinazione)
alvearia – nominativo/accusativo neutro plurale (alvearium, alvearii – sostantivo neutro II declinazione)
floribus – ablativo maschile plurale (flos, floris – sostantivo maschile III declinazione)
arboribus – ablativo femminile plurale (arbor, arboris – sostantivo femminile III declinazione)
agricolae – nominativo/vocativo maschile/femminile plurale (agricola, agricolae – sostantivo maschile/femminile I declinazione)
Aggettivi
longa – nominativo/ablativo femminile singolare, nominativo/accusativo neutro plurale (longus, longa, longum – aggettivo I-II classe)
acuta – nominativo/ablativo femminile singolare, nominativo/accusativo neutro plurale (acutus, acuta, acutum – aggettivo I-II classe)
Altre forme grammaticali
in – preposizione (+ ablativo o accusativo)
et – congiunzione coordinativa
a – preposizione (+ ablativo)
su – avverbio (forma abbreviata di sub)
saepe – avverbio