Soprattutto il destino di Archimede afflisse Marcello. Si trovava infatti lui stesso osservare un qualche disegno geometrico; e avendo rivolto insieme l'attenzione sia della mente sia dello sguardo alla contemplazione, non si accorse né dell'assalto dei Romani né della presa della città ...
LA TRADUZIONE CONTINUA QUI
con analisi grammaticale
Analisi del periodo
Μάλιστα δὲ τὸ Ἀρχιμήδους πάθος ἠνίασε Μάρκελλον.
Non c’è subordinata, è una proposizione principale.
Ἔτυχε μὲν γὰρ αὐτὸς διαγράμμα τι ἀνασκοπῶν·
ἀνασκοπῶν = participio congiunto → proposizione subordinata temporale/circostanziale (mentre osservava un disegno geometrico).
καὶ τῇ θεωρίᾳ δεδωκώς ἅμα τήν τε διάνοιαν καὶ τὴν πρόσοψιν,
δεδωκώς... = participio congiunto → proposizione subordinata causale (poiché era immerso nella contemplazione...).
οὐ προᾔσθετο τὴν καταδρομὴν τῶν Ῥωμαίων οὐδὲ τὴν ἅλωσιν τῆς πόλεως·
proposizione principale; non subordinata.
ἄφνω δ᾽ ἐπιστάντος αὐτῷ στρατιώτου καὶ κελεύοντος ἀκολουθεῖν πρὸς Μάρκελλον,
ἐπιστάντος / κελεύοντος = genitivo assoluto → proposizione subordinata temporale (all’improvviso, mentre gli si avvicinava un soldato e gli ordinava...).
οὐκ ἐβούλετο πρὶν ἢ τελέσαι τὸ πρόβλημα καὶ καταστῆσαι πρὸς τὴν ἀπόδειξιν.
πρὶν ἢ τελέσαι... = subordinata temporale con valore anche di finale/causale implicita (non voleva prima di aver concluso...).
Ὁ δ᾽ ὀργισθεὶς καὶ σπασάμενος τὸ ξίφος ἀνεῖλεν αὐτόν.
ὀργισθεὶς / σπασάμενος = participi congiunti → subordinate causali/strumentali (poiché si era adirato e aveva sguainato la spada...).
Ἕτεροι μὲν οὖν λέγουσιν ἐπιστῆναι μὲν εὐθὺς ὡς ἀποκτενοῦντα ξιφήρη τὸν Ῥωμαῖον,
ὡς ἀποκτενοῦντα = subordinata finale (con valore anche causale, secondo altri: il Romano si avvicinò per uccidere subito).
(L’ὡς con participio futuro spesso ha sfumatura finale o causale soggettiva).
ἐκεῖνον δ' ἰδόντα δεῖσθαι ἀναμεῖναι βραχὺν χρόνον,
δεῖσθαι ἀναμεῖναι = subordinata oggettiva infinitiva (che lo supplicava di attendere un momento).
ἰδόντα = participio congiunto → causale/temporale (vedendolo...).
ὡς μὴ καταλίπῃ τὸ ζητούμενον ἀτελὲς καὶ ἀθεώρητον,
ὡς μὴ καταλίπῃ = subordinata finale (per non lasciare l’enigma incompleto).
τὸν δ᾽ οὐ φροντίσαντα διαχρήσασθαι.
οὐ φροντίσαντα = participio congiunto → subordinata concessiva (anche se non si curò).
διαχρήσασθαι = verbo principale (lo uccise comunque).
Riepilogo delle tipologie di subordinate nel brano:
Frase o participio Tipo di subordinata
ἀνασκοπῶν Temporale / Circostanziale
δεδωκώς... Causale
ἐπιστάντος... Temporale (genitivo assoluto)
κελεύοντος... Temporale (genitivo assoluto)
πρὶν ἢ τελέσαι... Temporale con sfumatura finale
ὡς ἀποκτενοῦντα Finale / Causale soggettiva
δεῖσθαι ἀναμεῖναι Oggettiva Infinitiva
ἰδόντα Causale / Temporale
ὡς μὴ καταλίπῃ Finale
οὐ φροντίσαντα Concessiva implici