te ne rimetto due io
1-hortensius orator tanta memoria fuit, ut omnium verborum, quae quis dixisset meminisset.
L'oratore Ortensio fu di tanta memoria che ricordava tutte le parole che ciascuno diceva
4. Theophrastus moriens accusasse dicitur naturam quod cervis et cornicibus vitam diuturnam dedisset, quorum id nihili interesset; hominibus, quorum maximi intrefuisset
Mentre Teofrasto moriva, si dice che avesse accusato la natura, poiché aveva dato alle cornacchie una vita lunga, alle quali ciò nulla importerebbe; agli uomini (invece), a cui sarebbe importato moltissimo
spiegazione della frase: Theophrastus moriens accusasse dicitur naturam, //
(costruzione personale “verbum dicendi” = Teofrasto è detto aver accusato la natura = si dice che Teofrasto abbia accusato la natura)
Moriens = participio presente congiunto = contemporaneità = morendo - mentre moriva
quod cervis et cornicibus vitam diuturnam dedisset,
quod = causale = poiché
hominibus, // quorum maximi interfuisset, // tam exiguam dedisset.
quorum maximi interfuisset costruzione di “interest”
quorum maximi interfuisset ai quali moltissimo sarebbe importato
dedisset = congiuntivo dipendente da un infinito in italiano all’indicativo
//quorum id nihili interesset;// (subordinata relativa) costruzione di “interest”
quorum id nihili interesset alle quali ciò non importava nulla