da giada » 25 giu 2009, 19:05
ho questo passo vedi se la trovi dentro
La Ciropedia o Educazione di Ciro - L'educazione persiana (libro I 2, 2-8; 14-15)
ι. Έπαιδεύθη γε μην εν Περσών νόμοις' ούτοι δε δοκοϋσιν οί νόμοι αρχεαίί του κοινοϋ άγαθοϋ έπιμελούμενοι ουκ ε"νθενπερ εν ταΐς πλείσταις πόλεσιν άρχονται, αί μεν γαρ πλεΐσται πόλεις άφεϊσαι παιδεύειν δπως τις έθέλει τους έαιτηβ παϊδας, και αυτούς τους πρεσβυτέρους δπως έθέλουσι διάγειν, έπειτα προσττ:-τουσιν αύτόΐς μη κλέπτειν μηδέ άρπάζειν, μη βία είς οίκίαν παριέναι, μη πόα· δν μη δίκαιον, μη μοιχεύειν, μη άπειθεϊν αρχοντι, και τδλλα τα τοιαΰτα ώσαύτιβ ην δε τις τούτων τι παραβαίντ), ζημίαν αΰτόϊς έπέθεσαν. οί δε Περσικοί νόμοι πρ·! λαβόντες επιμέλονται δπως την αρχήν μη τοιούτοι Εσονται οί πολΐται όΐοι πσ^ ρου τίνος ή αίσχροϋ έργου έφίεσθαι. επιμέλονται δε ώδε. Εστίν αύτόΐς έλειΑ;: αγορά καλούμενη, Ενθα τα τε βασίλεια και τδλλα αρχεία πεποίηται. εντεύθεν ·» μεν ώνια και οί αγοραίοι και αί τούτων φωναί και άπεφοκαλίαι απελήλανται εα άλλον τόπον, ως μη μιγνύηται ή τούτων τύρβη τη των πεπαιδευμένων εύκοσμί|· διήρηται δε αυτή ή αγορά τέτταρα μέρη· τούτων δ' Εστίν ε'ν μεν παισίν, εν δε έσιΜ βοις, άλλο τελείοις άνδράσιν, άλλο τοις υπέρ τα στρατεύσιμα Ετη γεγονόσι. νόμ·| δ' εις τάς εαυτών χώρας έκαστοι τούτων πάρεισιν, οί μεν παίδες άμα τη"Emera. δαιοίοηΐβ
και οί τέλειοι άνδρες, οί δε γεραίτεροι ήνίκ' αν έκάστω προχωρη", πλην εν ταΐ: ^ ταγμέναις ήμέραις, εν αΐς αυτούς δεΤ παρειναι. οί δε έφηβοι και κοιμώνται -^ τα αρχεία συν τοις γυμνητικοΐς δπλοις πλην των γεγαμηκότων οδτοι δε < έπιζητοϋνται, ην μη προρρηθη" παρεϊναι, ούτε πολλάκις άπεϊναι καλόν, άρχο
δ' έφ' έκάστω τούτων των μερών είσι δώδεκα· δώδεκα γαρ και Περσών <
διή ρηνται. και επί μεν τοις παισίν εκ των γεραιτέρων ήρημένοι είσιν οϊ αν < τους παϊδας βέλτιστους άποδεικνύναΓ επί δε τοις έφήβοις εκ των τελείων < οι αν αδ τους εφήβους βέλτιστους δοκώσι παρέχειν επί δε τοις τελείοις < οι αν δοκώσι παρέχειν αυτούς μάλιστα τα τεταγμένα ποιοϋντας και τα πα
25 γελλόμενα υπό της μεγίστης αρχής· είσί δε και των γεραιτέρων προα
ήρημένοι, οι προστατευουσιν όπως και ούτοι τα καθήκοντα άποτελώσιν ί : εκάστη ηλικία προστέτακται ποιεΐν διηγησόμεθα, ως μάλλον δήλον γεν έπιμέλονται ως αν βέλτιστοι εΐεν οί πολΐται. οί μεν δη παίδες εις τα διδασκο φοιτώντες διάγουσι μανθάνοντες δικαιοσύνην και λέγουσιν δτι επί τοϋτο \
30 ται ώσπερ παρ' ήμΐν δτι γράμματα μαθησόμενοι. οί δ' άρχοντες αυτών διατ
το πλείστον της ημέρας δικάζοντες αύτόϊς. γίγνεται γαρ δη και παισί προς : λήλους ώσπερ άνδράσιν εγκλήματα και κλοπής και αρπαγής και βίας : απάτης και κακολογίας και άλλων ο'ίων δη εικός, ους δ' αν γνώσι τούτων: άδικοϋντας, τιμωρούνται, κολάζουσι δε και δν αν αδίκως εγκαλούντα εύρί<
35 σι. δικάζουσι δε και εγκλήματος ου ε\>εκα άνθρωποι μισοϋσι μεν αλλήλους [
στα, δικάζονται δε ήκιστα, αχαριστίας, και δν αν γνώσι δυνάμενον μεν άποδιδόναι, μη αποδίδοντα δε, κολάζουσι και τούτον ισχυρώς, οΐονται γαρ' αχάριστους και περί θεούς αν μάλιστα άμελώς ε"χειν και περί γονέας και πα-δα και φίλους. Ιπεσθαι δε δοκεΐ μάλιστα τη αχαριστία ή άναισχυντία' και · 4ο αυτή μεγίστη δοκεΤ είναι επί πάντα τα αισχρά ήγεμών. διδάσκουσι δε το
παϊδας και σωφροσύνην μέγα δε συμβάλλεται είς το μανθάνειν σωφρονέΐν < δτι και τους πρεσβυτέρους όρώσιν ανά πασαν ήμέραν σωφρόνως διάγοντας, ί σκουσι δε αυτούς και πείθεσθαι τοις &ρχουσι· μέγα δε και είς τούτο συμβάλλετ δτι όρώσι τους πρεσβυτέρους πειθομένους τόϊς αρχουσιν Ισχυρώς, διδάσκουσι δε 3
45 έγκράτειαν γαστρος και ποτοϋ' μέγα δε και εις τοϋτο συμβάλλεται δτι όρώσι ·
πρεσβυτέρους ου προσθεν άπιοντας γαστρος ένεκα πριν αν αφώσιν οί αρχοντas
και δτι ου παρά μητρι αιτούνται οί παίδες, αλλά παρά τω διδασκάλω, δταν οι άρχοντες σημήνωσι. φέρονται δε οίκοθεν σΐτον μεν αρτον, δψον δε κάρδαμον, πιέϊν δε, ην τις διψη, κώθωνα, ως από του πόταμου άρύσασθαι. προς δε τούτοις μανθά-
5ο νουσι και τοξεύειν και άκοντίζειν. [...]
Οί δ' αδ γεραίτεροι οδτοι στρατεύονται μεν ούκέτι ε1[ω της εαυτών, ό&ωι δε μένοντες δικάζουσι τα τε κοινά και τά'ίδια πάντα, και θανάτου δε οδτοι κρίνουσι, και τάς αρχάς οδτοι πάσας αίροϋνται' και ην τις ή εν εφήβοις ή εν τελείοις άνδράσιν έλ-λίπη τι των νομίμων, φαίνουσι μεν οί φυλαρχοι "έκαστοι και των άλλων ό βουλό-
5 5 μένος, οί δε γεραίτεροι άκούσαντες έκκρίνουσιν ό δε εκκριθείς άτιμος διατελεί τον
λοιπόν βίον.
"Ινα δΐ σαφέστερον δηλωθτ] πασά ή Περσών πολιτεία, μικρόν έπάνειμί' νυν γαρ εν βραχυτάτω αν δηλωθείη δια τα προειρημένα. λέγονται μεν γαρ Πέρσαι άμφι τάς δώδεκα μυριάδας είναι· τούτων δ' ουδείς άπελήλαται νόμω τιμών και
6ο άρχων, άλλ' Ιξεστι πασι Πέρσαις πέμπειν τους εαυτών παΐδας εις τα κοινά της
δικαιοσύνης διδασκαλεία, άλλ' οί μεν δυνάμενοι τρέφειν τους παΐδας άργοϋντας πέμπουσιν, οί δε μη δυνάμενοι ου πέμπουσιν. οι δ' αν παιδευθώσι παρά τοις δη-μοσίοις διδασκάλοις, ε"ξεστιν αύτόΐς εν τόϊς εφήβοις νεανισκεύεσθαι, τόϊς δε μη δια-παιδευθεϊσιν ούτως ουκ ϊξεστιν. οι δ' αν αδ εν τοις εφήβοις διατελέσωσι τα νόμιμα
65 ποιοϋντες, ε"ξεστι τούτοις εις τους τελείους άνδρας συναλίζεσθαι και αρχών και
τιμών μετέχειν, οι δ' αν μη διαγένωνται εν τοις εφήβοις, ουκ εισέρχονται εις τους τελείους, οι δ' αν αδ εν τόϊς τελείοις διαγένωνται άνεπίληπτοι, οδτοι των γε-ραιτέρων γίγνονται. οδτω μεν δη οί γεραίτεροι δια πάντων των καλών έληλυθό-τες καθίστανται· και ή πολιτεία αδτη, ή οΐονται χρώμενοι βέλτιστοι αν είναι.
2.. L'educazione che ricevette1 fu conforme alle norme dei Persiani, norme che hanno riguardo del bene della comunità fin da un'età molto più arretrata di quella in cui lo si consideri negli altri Stati. Mi spiego. Nella maggior parte degli Stati i cittadini sono lasciati liberi di educare i figli a loro piacimento, e, da anziani, di condurre la vita che preferiscono. Le leggi si limitano a prescrivere di non rubare2 e rapinare, di non in-trodursi a forza nelle case altrui, di non percuotere nessuno ingiustamente, di non commettere adulterio, di non disubbidire ai magistrati, e altre cose. Invece la legislazione persiana procura, intervenendo preventivamente, che i cittadini siano fin dall'inizio incapaci di azioni mal-vage o disonorevoli. Ed ecco come.
Esiste nella capitale persiana una piazza, la cosiddetta Piazza della libertà, ove sorgono il palazzo reale e gli altri palazzi governativi. Da essa sono escluse le mercanzie e i rivenduglioli col loro seguito di schiamazzi e volgarità, che vengono avviati a un'altra località, affinchè non turbino col loro disordine l'armoniosa esistenza delle persone civili3. La piazza, dunque, è divisa in quattro settori, riservati uno ai fanciulli, uno ai giovani, uno agli uomini fatti, e uno a coloro che non sono più soggetti, per avere superato l'età, al servizio militare. La legge prescrive a ogni raggruppamento di presentarsi giornalmente nello spazio a esso riservato: i fanciulli all'aurora,gli adulti pure all'aurora, e i vegliardi all'ora più comoda, tranne in certi giorni, quando devono presentarsi anche essi a tempo debito. I giovani hanno pure l'obbligo di dormire nelle vicinanze dei grandi palazzi, indossando le armi della fanteria leggera, a eccezione degli ammogliati, sui quali non si indaga se siano presenti o meno, quando non siano stati preavvertiti di farsi trovare sul posto. Non sta bene, comunque, che uno rimanga assente troppo spesso.
Dodici ufficiali sono preposti alla direzione di ciascun settore della piazza, tanti quante sono le tribù in cui è diviso il popolo persiano4. A dirigere i fanciulli son scelti alcuni anziani, secondo che manifestino qualità di buoni educatori; a capo dei giovani stanno dodici uomini fatti anch'essi capaci, evidentemente, di trasformarli in ottime persone; e gli uomini fatti si governano da sé, ponendo alla propria testa quelli che mostrino di saper meglio indurre gli altri a seguire il volere della suprema autorità. Anche il gruppo dei vegliardi non manca di suoi presidenti, incaricati di sorvegliare che essi pure adempiano i loro doveri.
E ora esporremo quali attività siano imposte a ciascuna delle quattro categorie di cittadini, affinchè diventi più chiaro l'impegno che in Persia si mette nel rendere i cittadini veramente bravi.
I fanciulli frequentano la scuola e vi imparano a essere giusti. Si dice che questo sia lo scopo per cui vanno a scuola, come da noi vanno per imparare a leggere e scrivere; e gli ufficiali che li dirigono passano la maggior parte della giornata a emanare sentenze in mezzo a loro. Avviene, infatti, anche ai fanciulli ciò che avviene agli uomini: si accusano fra loro di furti, rapine, violenze, inganni, diffamazione e altre azioni naturalissime. Riconosciuto uno colpevole di qualche misfatto,
10 si punisce, ma è pure castigato chi venga colto ad accusare falsamente il compagno. Tra l'altro si adisce il giudice anche per una sorta di offese che suscita più spesso l'odio tra gli uomini, eppure meno spesso è portata davanti al giudice: l'ingratitudine. Chi non si sia mostrato riconoscente, mentre risulta che era in grado di contraccambiare un beneficio, là viene punito severamente come se fosse reo di un vero delitto. Ciò perché si pensa che l'uomo ingrato trascura più degli altri anche i doveri che si hanno verso le divinità, i genitori, la patria, gli amici. Compagna inseparabile dell'ingratitudine pare poi essere la sfrontatezza; fonte principale, a quanto sembra, di ogni vizio. In Persia si insegna ai fanciulli anche l'austerità, e molto li aiuta ad apprendere questa virtù il vedere come gli stessi vecchi passano austeramente la loro giornata; si insegna a essere ubbidienti ai superiori, e molto
11 aiuta ad apprendere anche questa virtù il vedere come i vecchi ubbidiscono strettamente ai superiori; si insegna a resistere agli stimoli dello stomaco e al desiderio di bere, e molto li aiuta ad apprendere questa virtù il vedere come i vecchi non si allontanano per saziare lo stomaco prima di averne ricevuto il permesso dai superiori. Si aggiunga che i fanciulli, se lo prescrive il precettore, non mangiano in famiglia, con la madre, ma col precettore, portando da casa il pane, del crescione come companatico, e per bere, nel caso che alcuno abbia sete, una tazza, con cui attingono l'acqua dal fiume. Infine i fanciulli imparano a maneggiare l'arco e a tirare i giavellotti. [.. .]5
I vegliardi non si allontanano più da casa per guerreggiare, ma rimangono in patria ad amministrare la giustizia, nelle cause pubbliche come in quelle private. Giudicano anche i casi per cui è contemplata la pena di morte, ed eleggono tutti i funzionari. Se un giovane o un uomo già fatto manchi a qualcuno dei suoi doveri, il capo della tribù o chiunque altro vuole, si presenta ai vegliardi; questi ascoltano la denuncia, poi emettono la condanna: e il condannato non ottiene onori né rispetto per tutto il resto della sua vita.
Ma per chiarire meglio l'intera costituzione dello Stato persiano, devo tornare indietro un istante: dopo queste premesse, si può chiarire la cosa in brevissimo tempo. Dunque, si dice che i Persiani siano circa cen-toventimila6, e non c'è legge che escluda alcuno di costoro dalle onorificenze e dalle cariche pubbliche. Tutti i persiani poi sono liberi d'inviare i propri figli alle scuole pubbliche, ove imparano a essere giusti. Certo, coloro che riescono a mantenere i figli senza che debbano lavorare, ve li mandano, e chi non riesce li tiene a casa. Ma soltanto chi ha frequentato le scuole pubbliche può passare la giovinezza nel gruppo organizzato dei giovani, mentre coloro che hanno ricevuto una diversa educazione non possono accedervi. Naturalmente la stessa cosa avviene poi per i giovani: soltanto chi ha compiuto il servizio contemplato dalla legge può essere ammesso nel gruppo degli uomini maturi e quindi partecipare al governo dello Stato e ricevere onori ufficiali, mentre chi non ha fatto il suo tirocinio fra i giovani non è ammesso fra gli uomini maturi. E solo coloro, i quali abbiano condotto allora una vita irreprensibile, entrano nel gruppo dei vegliardi. Quindi si passa tra i vegliardi soltanto dopo essere passati attraverso tutti gli onori. Questa costituzione i Persiani adottano nella convinzione che essa renda i cittadini più bravi di ogni altra7.