Magnae nobis est sollicitudini valetudo tua. Nam, tametsi qui veniunt te sine ullo periculo esse nuntiant, tamen in magna consolatione ingens inest sollicitudo, si diutius nobis afuturus es, is cuius usum et suavitatem desiderando sentimus. Ac tamen, quamquam videre te tota cogitatione cupio, tamen te penitus rogo ne te tam longae navigationi et viae per hiemen, nisi bene firmum, committas, neve naviges nisi explorare. Vix in ipsis tectis et oppidis frigus infirma valetudine vitatur, nedum in mari et via sit facile abesse ab iniuria temporis.(...) Effice, si me diligis, ut valeas et ut nos firmus ac valens quam primum venias. Ama nos et vale. Quintus filius tibi salutem dicit.
Sono davvero in grande ansia per la tua salute. Infatti, benchè coloro che giungono mi rassicurino che sei fuori pericolo, tuttavia, nel grande sollievo rimane una grande preoccupazione, dovuta al fatto che sarai lontano da me ancora a lungo, proprio tu (lett. terza persona) la cui compagnia e la cui piacevolezza ora sento, sentendone la mancanza
Ciononostante, benchè io desideri con tutto il cuore rivederti, pur ti scongiuro vivamente di non affrontare (di non affidarti) un viaggio per mare cosè lungo, per giunta in inverno, a meno che tu non ti sia completamente ristabilito e a non imbarcarti, se non a ragion veduta. Persino al chiuso delle case e nelle città un malato può a malapena evitare il freddo (costruzione al passivo), figurarsi quanto è difficile evitare i disagi del mal tempo per mare o per terra. Se davvero mi vuoi bene, cerca di ristabilirti completamente e vieni a noi quanto prima, ma fermo e guarito. Amani (plurale majestatis) e stammi bene. Il figlio Quinto (ti) manda i suoi saluti.