da giada » 4 mar 2010, 11:08
[quote="love-greenday"]1)Aegritudini finitimus est metus.
2)Omnis voluptas honestati est contraria.
3)Milites non aetate confectis, non mulieribus, non infantubus pepercerunt.
4)Ad hunc modum distributis legionibus, facillime inopiae frumentariae Caesar mederi posse exstimavit.
5)Masinassae legati gratulati primum senatui sunt, quod P.Scipio prospere res in Africa gessisset(traduz. con l'indicativo).
6)Caesar cuidam ex equitibus Gallis magnis praemiis persuadet ut ad Ciceronem epistulam deferat.
7)P.Sextius Baculus diffisus suae atque omnium saluti,inermis ex tabernaculo prodit.
8)Sulpicius aetae illis anteibat, sapetia omnibus.
9)Eumenes vincebat amnes callidate.
10)Etiamsi multi mecumcontendent, omnes facile superabo.
11)Mihi videntur homines hac re (= per questo) maxime bastiis praestare, quod (= perchè) loqui possunt.
12)Haec civitas longe iure libertatis ceteris civitatibus.
Io alcune le ho fatte ma non sono sicura se le ho fatte bene
Un grandissimo [color=#FF0000]GRAZIE[color=#40FF00]in anticipo!!!!![/color][/color]
Aegritudini finitimus est metus
Certissima è la paura della malattiaOmnis voluptas honestati est contraria.
Ogni tipo di piacere è contrario al decoroMilites non aetate confectis, non mulieribus, non infantubus pepercerunt.
I soldati non stremati dall'età, non risparmiano le donne (non risparmiano)i giovaniAd hunc modum distributis legionibus, facillime inopiae frumentariae Caesar mederi posse exstimavit.
In questo modo distribuite le legioni pensò che si potesse rimediare molto più facilmente alla scarsità di vettovaglie.Massinissae Legati gratulati primum senatui sunt, quod P. Scipio prospere res in Africa gessisset(liv.)
i
luogotenenti di masinissa si congratularono dapprima con il senato per il fatto che Scipione aveva fatto in asia imprese prospereCaesar cuidam ex equitibus Gallis magnis praemiis persuadet ut ad Ciceronem epistulam deferat.
Cesare, con un forte compenso, persuade uno tra cavalieri galli a portare a Cicerone una lettera.Sulpicius aetate illis anteibat, sapientia omnibus
Sulpicio era ad essi superiore di età , a tutti (era superiore )per saggezzaEumenes vincebat omnes calliditate
Eumene superava tutti in astuziaEtiamsi multi mecum contendent, omnes facile superabo
Anche se molti competeranno con me, li supererò tutti con facilitàMihi quidem videntur homines hac re maxime bestiis praestare, quod loqui possunt
Mi sembra che gli uomini eccellino in questa cosa più delle bestie, per il fatto che possono parlareHaec civitas longe iure libertatis ceteris civitatibus [manca x caso
ANTECELLIT?]
Questa città lungamente (SE C'è antecellit come penso qui la traduzione è: [color=#BF0000] è superiore) alle altre città in diritto di libertà[/color]