Difficoltà in battaglia versione latino Cesare

Messaggioda Sissy93 » 6 mar 2010, 16:55

avete la versione DIFFICOLTA' IN BATTAGLIA di Cesare

Equites hostium essedariique acriter proelio cum equitatu nostro in itinere conflixerunt, ita tamen ut nostri omnibus partibus superiores fuerint atque eos in silvas collesque compulerint. Sed compluribus interfectis cupidius insecuti nonnullos ex suis amiserunt. At illi intermisso spatio, imprudentibus nostris atque occupatis in munitione castrorum, subito se ex silvis eiecerunt impetuque in eos facto, qui erant in statione pro castris conlocati, acriter pugnaverunt, duabusque missis subsidio cohortibus a Caesare, atque his primis legionum duarum, cum eae perexiguo intermisso loci spatio inter se constitissent, novo genere pugnae perterritis nostris per medios audacissime perruperunt seque inde incolumes receperunt. Eo die Q. Laberius Durus tribunus militum interficitur. Illi pluribus submissis cohortibus repelluntur.eo die Q. Laberius Durus tribunus militum interficitur.

Sissy93

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 6 mar 2010, 17:02

Scusa mi dici per favore il libro da cui l'hai presa? attendo tua risposta


Equites hostium essedariique acriter proelio cum equitatu nostro in itinere conflixerunt, tamen ut nostri omnibus partibus superiores fuerint atque eos in silvas collesque compulerint; sed compluribus interfectis cupidius insecuti nonnullos ex suis amiserunt. At illi intermisso spatio imprudentibus nostris atque occupatis in munitione castrorum subito se ex statione pro castris collocati, acriter pugnaverunt, duabusque missis subsidio cohortibus a Caesare atque eis primis legionum duarum, cum hae perexiguo intermisso loci spatio inter se constitissent, novo genere pugnae perterritis nostris per medios audacissime perruperunt seque inde incolumes receperunt.Illi pluribus submissis cohortibus repelluntur. Eo die Quintus Laberius Durus, tribunus militum, interficitur.

I cavalieri e gli essedari nemici si scontrarono duramente con la nostra cavalleria in marcia, che però ebbe il sopravvento in ogni settore e li respinse nelle selve e sui colli. I nostri, però, dopo averne uccisi molti, li inseguirono con eccessiva foga e riportarono alcune perdite. I Britanni per un po' attesero, poi, all'improvviso, dalle selve si precipitarono sui nostri, che non se l'aspettavano ed erano intenti ai lavori di fortificazione: assalite le guardie di fronte all'accampamento, si batterono accanitamente. Cesare inviò in aiuto due coorti - le prime di due legioni - che si schierarono a brevissima distanza l'una dall'altra. Ma mentre i nostri erano atterriti dalla nuova tattica di combattimento degli avversari, i Britanni, con estrema audacia, sfondarono il fronte tra le due coorti e, quindi, ripararono in salvo. I nemici vengono respinti grazie all'invio di altre coorti a rinforzo. Quel giorno perde la vita Q. Laberio Duro, tribuno militare.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Sissy93 » 6 mar 2010, 17:04

libro...in pratica e in teoria

Sissy93

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:07:23 - flow version _RPTC_G1.3