la tenda di oreste a Trezene la fonte ippocrene MONDO GRECO

Messaggioda marty092 » 27 mar 2010, 14:19

ciao mi servirebbe la versione di greco:LA << TENDA DI ORESTE>> A TREZENE;LA FONTE IPPOCRENE.
dal libro:MOndo greco esercizi vol.1.
grz anticipate....!!!
grazieate ILOVEYOU bye

marty092

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 27 mar 2010, 15:40

Του δε Ιερου του Απολλωνος εστιν οικοδομημα εμπροσθεν. Ορεστου καλουμενον σκηυη. Πριυ γαρ επι τω αιματι καθαρθηυαι της μηθρος, Τοιζηνιων ουδεις προστερον ηθελεν αυτον οικω δεξασθαιν καθισαντες δε ενταυθα εκαθαιρον και ειστιων, ες ο αφηγνισαν. Και νυν ετι οι απογονοι των καθηραντων ενταυθα δειπνουσιν εν ημεραις ρηταις. Κατορυχθντων δε ολιγον απο της σκηυης των καθαροιων φασιν απ'αυτων αναφυναι διαφνην η δηκαι ες ημας εστιν, η προ της σκηνης ταυτης. Καθραι δε φασιν Ορεστην καθαροσιοις και αλλοις και υδατι τω απο της Ιππου κρηνης. "Εστι γαρ και Τροιζηνιοις "Ιππου καλουμενη κρηνη, και ο λογος ες αυτην διαφορως τω Βοιωτων εχει. Πηγασω γαρ τω ιππω και ουτοι λεγουσι το υδωρ ανειναι την γην θιγουντι του εδαφους τη οπλη, Βελλεροφοντην δε ελθειν ες Τροιζηυα γυναικα αιτησοντα Αιθραν παρα Πιτθεως πριν δε γημαι συμβηυαι οι φυγειν εξ Κορινθου.

L'edificio davanti al tempio di Apollo, è chiamato "tenda di oreste". Oreste Infatti prima di essersi pulito dal sangue della madre, nessuno degli abitanti di trezene voleva ospitarlo in casa: (gli abitanti) dopo essersi radunati là lo pulivano e gli offrivano un banchetto e lo purificavano in quel luogo. e ancora adesso i discendenti di quelli purificati pranzano là nei giorni stabiliti. dicono che da questi cresceva l'alloro,che anche ai tempi nostri si trova davanti alla tenda,poichè quelli furono seppelliti poco lontano dalla tenda delle purificazioni. dicono che oreste si purificò con sacrifici di espiazione e con altri e con l'acqua della fonte di ippo. infatti la fonte è chiamata dagli abitanti di trezene ippocrene, e il mito sulla fonte è in opposizione a quello della beozia: infatti questi dicono che quando il cavallo pegaso toccò la terra con gli zoccoli, l'acqua sgorgò dal suolo, e che Bellerofonte giunse a Trezene per chiedere in moglie etra a pitteo,ma prima che avvenisse il matrimonio quelli fuggirono da Corinto.


Verbi:


- katharthènai infinito aoristo passivo debole di kathàiro
- dèxastai infinito aoristo primo medio di dèkhomai
- kathìsantes participio aoristo primo di katìzo
- afèghnisan aoristo ind primo di afaghnìzo
- katherànton participio aoristo primo sostantivato di kathàiro
- katorukhthènton participio aoristo passivo debole sostantivato di katorùsso
- anafùnai infinito aoristo terzo di anafùo
- kathèrai infinito aoristo primo di kathàiro
- anèinai infinito aoristo terzo di anìemi
- thigònti participio aoristo secondo di thingàno
- elthèin infinito aoristo secondo di èrchomai
- aitèsonta participio aoristo primo di aitèo
- ghèmai infinito aoristo primo di gamèo
- sumbènai infinito aoristo terzo di sumbàino
- fughèin infinito aoristo secondo di fèugo

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:07:01 - flow version _RPTC_G1.3