Punizione esemplare abbattutasi sul persecutore Valeriano

Messaggioda Ciso » 6 apr 2010, 17:25

Ciao a tutti!!Mi servirebbe la versione di Lattanzio:"Punizione esemplare abbattutasi sul persecutore Valeriano" Inizia così:
"Deus Valerianum novo ac singulari poenae genere adfecit, ut esset posteris documentum adversarios Dei semper dignam scelere suo recipere mercedem....e finisce con:" Etiam hoc accessit ad poenam, quod, cum filium habere imperatorem, captivitatis suae tamen ac servitutis extremae non invenit ultorem nec omnino repetitus est". E' IMPORTANTE!!! Grazie mille!!

Ciso

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 6 apr 2010, 17:26

ecco a te bye

Deus Valerianum novo ac singulari poenae genere adfecit, ut esset posteris documentum adversarios Dei semper dignam scelere suo recipere mercedem. Hic captus a Persis non modo imperium, quo fuerat insolenter usus, sed etiam libertatem, quam ceteris ademerat, perdidit vixitque in servitute turpissime. Nam rex Persarum Sapor, is qui eum ceperat, si quando libuerat aut vehiculum ascendere aut equum, inclinare sibi Romanum iubebat ac terga praebere et, imposito pede super dorsum eius, illud esse verum dicebat, exprobrans ei cum risu, non quod in tabulis aut parientibus Romani pingerent. Ita ille dignissime triumphatus aliquamdiu vixit ut diu barbaris Romanum nomen ludibrio ac derisui esset. Etiam hoc accessit ad poenam, quod, cum filium haberet imperatorem, captivitatis suae tamen ac servitutis extremae non invenit ultorem nec omnino repetitus est.

Dio colpì Valeriano con un nuovo e singolare tipo di pena, perchè fosse chiaro ai posteri che sempre i nemici di Dio ricevono una ricompensa degna della loro scelleratezza.
Questo, catturato dai persiani, perse non solo il potere, del quale aveva fatto uso con saccenza, ma anche la libertà, che aveva sottratto agli altri, e visse in schiavitu` in modo molto vergognoso.
Infatti Sapore, il re dei persiani, che lo aveva catturato, se mai desiderava di salire su una carrozza o su un cavallo, ordinava al romano di inchinarsi, porgere il dorso e, messo un piede sopra la sua schiena, diceva, prendendolo in giro cun una risata, che quello era vero, non cio` che i romani dipingevano sui quadri o sulle pareti. In questo modo egli, soggiogato assai meritatamente, visse per un po' di tempo affinche il nome di "romano" fosse di ludibrio e derisione a lungo fra i barbari

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:06:57 - flow version _RPTC_G1.3