Magna dis immortalibus habenda est atque huic ipsi Iovi ..

Messaggioda PICIFRITTI » 24 apr 2010, 11:53

Ciao x fav mi servirebbe una versione di Cicerone è una scheda e non so il titolo
inizio: Magna dis immortalibus habenda est atque huic ipsi Iovi Statori
fine: Non iubeo, sed, si me consulis, suadeo.

Grazie

PICIFRITTI

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 24 apr 2010, 13:17

Magna dis immortalibus habenda est atque huic ipsi Iovi Statori, antiquissimo custodi huius urbis, gratia, quod hanc tam taetram, tam horribilem tamque infestam rei publicae pestem totiens iam effugimus. Quamdiu mihi consuli designato, Catilina, insidiatus es, non publico me praesidio, sed privata diligentia defendi. Cum proximis comitiis consularibus me consulem in campo et competitores tuos interficere voluisti, compressi conatus tous nefarios amicorum praesidio et copiis nullo tumultu publice concitato. Nunc iam apere rem publicam universam petis, templa deorum immortalium, tecta urbis, vitam omnium civium, Italiam totam ad exitium et vastitatem vocas. Si te interfici iussero, residebit in re publica reliqua coniuratorum manus; sin tu, quod te iamdudum hortor, exieris, exhaurietur ex urbe tuorum comitum magna et perniciosa sentina rei publicae. Quid est, Catilina? Num dubitas id me imperante facere quod iam tua sponte faciebas? Exire ex urbe iubet consul hostem.
Quid est, Catilina? num dubitas id me imperante facere, quod iam tua sponte faciebas? Exire ex urbe iubet consul hostem. Interrogas me, num in exilium; non iubeo, sed, si me consulis, suadeo


Bisogna essere molto riconoscenti verso gli dei immortali e verso questo stesso Giove Statore, antichissimo custode di questa città, poichè abbiamo fuggito già così tante volte questa tanto tremenda, tanto orribile e tanto minacciosa rovina dello Stato. Finché tu, Catilina, hai teso insidie a me, console designato, mi sono difeso non con un pubblico presidio, ma con la mia privata attenzione. Durante gli scorsi comizi per disegnare i consoli hai voluto togliere di mezzo me console nel Campo e i tuoi rivali, ho sventato i tuoi nefandi tentativi con un presidio di amici e senza aver sollevato nessun tumulto in pubblico. Ora attacchi ormai apertamente l’intero Stato, i templi degli dei immortali, le case della città, la vita di tutti i cittadini, chiami alla rovina e alla desolazione l’Italia intera. Se avrò ordinato di ucciderti, resterà nello Stato la superstite schiera dei congiurati; se però tu, cosa alla quale ti esorto già da tempo, sarai andato via si svuoterà dalla città la grande feccia dei tuoi compagni rovinosa per lo Stato. Che c’è, Catilina? Esiti forse a fare dietro mio ordine quello che già ti accingevi a fare spontaneamente? Il console ordina che il nemico esca dalla città.
E allora, Catilina? Esiti a fare su mio ordine quel che stavi per fare di tua volontà? Il console ingiunge al nemico di lasciare la città. «È esilio», mi chiedi? No, non te lo posso ordinare, ma, se vuoi il mio parere, te lo suggerisco

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:06:22 - flow version _RPTC_G1.3