CICERO ATTICO S
Acta I quae essent usque ad Vili Kal Iu nias cognovi ex tuis literis Reliqua exspectabam ut tibi placebat Thessalonicae quibus allatis facilius statuere potero s ubi sim Nam si erit causa si quid agetur si spem videro aut ibidem opperiar aut me ad te 3 conferam sin ut tu scribis ista evanuerint 4 aliquid aliud videbimus Omnino adhuc nihil mihi significatis nisi discor diam istorum 5 quae tamen inter eos de omnibus potius rebus est quam de me Itaque quid ea mihi prosit nescio Sed tamen quoad me vos sperare vultis vobis obtemperabo i Nam quod me tam saepe et tam vehemen ter obiurgas et animo infirmo esse dicis quaeso ecquod tantum malum est 6 quod in mea calamitate non sit ecquis umquam tam ex amplo statu in tam bona causa tantis facultatibus ingenti consilii gratiae tantis praesidiis bonorum omnium concidit Possum oblivisci qui fuerim non sentire qui sim 7 quo caream honore qua gloria quibus liberis quibus fortunis 8 quo fra tre quem ego ut novum calamitatis genus at tendas quum pluris facerem quam me ipsum semperque fecissem vitavi ne viderem _ne aut
illius luctum squaloremque adspicerem aut me 9 quem ille florentissimum reliquerat perditum illi afflictumque offerrem Mitto cetera intolerabilia Etenim fletu impedior Hic I0 utrum tandem sum accusandus quod doleo an quod commisi ut haec aut non retinerem quod facile fuisset nisi intra parietes meos de mea penùcie Consilia inirentur aut certe vivus nunc amitterem Haec eo scripsi ut potius relevares me quod facis quam aut castigatione l3 aut obiurgatione dignum putares eoque ad te minus multa scribo quod et maerore impedior et quod exspectem istinC magis habeo quam quod l4 ipse scribam Quae si erunt allata faciam te consilii nostri certiorem Tu ut adhue fecisti quam plurimis de rebus ad me velim scribas ut prorsus ne quid ignorem Dat X1HI Kal Quintiles Thessalonicae
CICERONE AD ATTICO S Ho saputo dalla tua lettera quello che fu trattato fino a 25 di maggio Aspetterò il resto come tu vuoi in Tessalonica dopo avutone le novelle potrò meglio deliberarmi dove io m abbia a stare Imperocchè se vi sia ragione se buon trattato se qualche speranza o quivi medesimo aspetterò o mi condurrò al tuo luogo che se come tu scrivi questi indizi svaniscano vedremo altro Compreso ogni cosa voi fino a qui non mi mostrate altro che la costoro rottura la qual tuttavia è infra di loro di tutt altre cose che di me onde io non so vedere quello che di bene a me ne possa tornare Tuttavia finattanto che voi mi tenete sperando farò a modo vostro 2 Or quanto al rimproverarmi che fai così spesso e di tanta forza per uomo di picciol cuore pensa ti prego se ci sia sì grande miseria che manchi alla mia calamità C è stato mai alcuno che da sì orrevole stato in causa sì giusta con tanta ricchezza d ingegno di consiglio di grazia tf n tanto rincalzo di tutti i beni cadesse in fondo o posso io dimenticarmi quello che sono stato e non sentire quello che 50110 di qual onore spogliato di qual gloria di quali figliuoli di quali fortune di qual fratello il quale io bada bene nuovo genere di sventura stimandolo più di me stesso e sempre stimatolo ho fuggito di vedere o per non
mirare il pianto e la desolazion sua o per non rappresentare a lui medesimo me che egli avea lasciato nell auge della gloria cascato nel fondo di ogni sventura Lascio le altre cose non tollerabili perchè il pianto non mi lascia più scrivere In questo termine per quale di queste due colpe è dannevole il mio dolore o per aver io eletto di non mantenermi cotesti beni e ben era facile se le trame della mia ruina non fossero state menate nelle mie camere ovvero perchè ora gli ho perduti ritenendo la vita Queste cose t ho scritto acciocchè tu vegga essere più conveniente il consolarmi come tu fai anzi che rimproverarmi e rimordermi e pertanto non ti scrivo troppo lungo sì perchè mel contende il dolore e sì perchè ho più da aspettar di costì che da scrivere io medesimo Saputone da te il fermo ti farò sapere partito che io prenderò Tu continua quello che fai di scrivermi di più cose che puoi e non mi lasciar al buio di nulla Di Tessalonica a 18 di giugno
Me et tuae literae et quidam boni nuntii non optimis tamen auctoribus et exspectatio vestrarum literarum et quod tibi ita placuerat adlrne Thes salonicae tenebat Si accepero literas quas exspe cto si spes erit ea quae rumoribus I afferebatur ad te me conferam si non erit faciam te cer tiorem quid egerim Tu me ut facis opera Consilio gratia iuva consolari iam desine 2 obiur gare vero noli quod quum facis ut3 ego tuum amorem et dolorem desidero quem ita affectum mea aerumna esse arbitror ut te ipsum consolari nemo possit Quintum fratrem optimum humanis simumque sustenta Ad me obsecro te ut omnia certa perscribas 4 Dat IIII Kal Quintiles
Le tue lettere e certe buone novelle comechè di non ottimo luogo e lo aspettare d altre tue lettere e il tuo piacere tuttavia mi ritengono in Tessalonica Qualora io abbia lettere quali le aspetto se pigli piede quella speranza che mi dava il dir della gente mi condurrò al tuo luogo se no tu saprai quello eh io m avrò fatto Tu mi sostieni si come fai coll opera col consiglio col favore resta di consolarmi e deh non volermi rimproverare il che facendo quanto mi fai tu desiderare il tuo amore e 1 dolore e sì io penso te essere così commosso per la mia sciagura che tu medesimo non puoi ricevere consolazione Sostieni Quinto ottimo e carnalissimo mio fratello Scrivimi ti prego preciso tutte le cose Di Tessalonica a 29 di giugno