LA NOSTRA PATRIA è QUI Versione latino LIVIO

Messaggioda marzia » 24 ago 2010, 7:33

Scusate il disturbo, ma sono in alto mare.
Necessiterei della versione n. 186 a pagina 371 dal libro: Dalla sintassi al testo intitolata: La nostra patria è qui!
(dagli Ab Urbe candita libri di Tito Livio)

Inia così: Adeo nihil tenet (nos) solum patriae nec haec...

Grazie <3

marzia

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 25 ago 2010, 8:23

Adeo nihil tenet solum patriae nec haec terra quam matrem appellamus, sed in superficie tignisque caritas nobis patriae pendet? Equidem—fatebor uobis, etsi minus iniuriae uestrae [quam meae calamitatis] meminisse iuuat—cum abessem, quotienscumque patria in mentem ueniret, haec omnia occurrebant, colles campique et Tiberis et adsueta oculis regio et hoc caelum sub quo natus educatusque essem; quae uos, Quirites, nunc moueant potius caritate sua ut maneatis in sede uestra quam postea, cum reliqueritis eam, macerent desiderio. Non sine causa di hominesque hunc urbi condendae locum elegerunt, saluberrimos colles, flumen opportunum, quo ex mediterraneis locis fruges deuehantur, quo maritimi commeatus accipiantur, mari uicinum ad commoditates nec expositum nimia propinquitate ad pericula classium externarum, regionum Italiae medium, ad incrementum urbis natum unice locum. argumento est ipsa magnitudo tam nouae urbis. Trecentensimus sexagensimus quintus annus urbis, Quirites, agitur; inter tot ueterrimos populos tam diu bella geritis, cum interea, ne singulas loquar urbes, non coniuncti cum Aequis Volsci, tot tam ualida oppida, non uniuersa Etruria, tantum terra marique pollens atque inter duo maria latitudinem obtinens Italiae, bello uobis par est. Quod cum ita sit quae, malum, ratio est [haec] expertis alia experiri, cum iam ut uirtus uestra transire alio possit, fortuna certe loci huius transferri non possit? Hic Capitolium est, ubi quondam capite humano inuento responsum est eo loco caput rerum summamque imperii fore; hic cum augurato liberaretur Capitolium, Iuuentas Terminusque maximo gaudio patrum uestrorum moueri se non passi; hic Vestae ignes, hic ancilia caelo demissa, hic omnes propitii manentibus vobis di."

Siamo dunque così poco attaccati al suolo della nostra patria e a questa terra che chiamiamo madre, e il nostro amore verso la patria si riduce alle travi e ai tetti? E ve lo confesso in tutta sincerità - anche se non fa bene richiamare alla memoria il male che mi avete fatto -, ma quando ero lontano, ogni volta che andavo col pensiero alla mia terra, mi venivano in mente tutte queste cose: i colli, le campagne, il Tevere, la regione familiare alla vista e questo cielo sotto il quale ero nato e cresciuto. E vorrei, o Quiriti, che queste cose vi spingessero adesso, per il loro potere affettivo, a rimanere nella vostra terra, piuttosto che tormentarvi in futuro col desiderio nostalgico, quando le avrete abbandonate. Non senza una ragione gli dèi e gli uomini scelsero questo luogo per fondare la città: colli più che salubri, un fiume adatto per trasportare il frumento dalle regioni dell'entroterra e per ricevere i prodotti da quelle costiere, un mare vicino quanto basta per goderne i vantaggi e nel contempo non esposto, per eccesso di contiguità, al pericolo di flotte nemiche, una posizione nel centro dell'Italia, insomma un luogo destinato esclusivamente allo sviluppo della città. Cosa questa di cui fanno fede le dimensioni stesse di un centro tanto recente. Siamo adesso, o Quiriti, nel trecentosessantacinquesimo anno di vita della città. Voi è da moltissimo tempo che combattete in mezzo a popoli antichissimi: eppure, in tutto questo periodo (per non parlare delle singole città), né i Volsci insieme agli Equi, con tutte le loro formidabili fortezze, né l'intera Etruria potente com'è per mare e per terra e pur estendendosi per tutta l'ampiezza dell'Italia tra i due mari, riescono a tenervi testa in guerra. Siccome le cose stanno in questi termini, quale ragione vi spinge, dico io, dopo esperienze di tal genere, a cercarne altre, dato che, se anche il vostro valore potrà essere trasferito altrove, certo non lo potrà la fortuna di questo luogo? Il Campidoglio è qui, dove un tempo, quando venne ritrovato un cranio umano, gli indovini vaticinarono che sarebbe sorta la capitale del mondo e il comando supremo. Qui, quando il Campidoglio doveva essere liberato dagli altri culti secondo quanto stabilito dai riti augurali, Iuventa e Termine, con grandissima gioia dei vostri antenati, non permisero di essere rimossi. Qui c'è il fuoco sacro di Vesta, qui ci sono gli scudi mandati dal cielo, qui abitano tutti gli dèi a voi propizi se decidete di rimanere.»

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda marzia » 25 ago 2010, 9:30

Grazie mille! In questo periodo ho proprio bisogno di voi <3

marzia

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:01:41 - flow version _RPTC_G1.3