Οὐ δεῖ τιθέναι δημοκρατίαν, καθάπερ εἰώθασί τινες νῦν, ἁπλῶς οὕτως, ὅπου κύριον τὸ πλῆθος (καὶ γὰρ ἐν ταῖς ὀλιγαρχίαις καὶ πανταχοῦ τὸ πλέον μέρος κύριον), οὐδ' ὀλιγαρχίαν, ὅπου κύριοι ὀλίγοι τῆς πολιτείας. Εἰ3 γὰρ εἴησαν οἱ πάντες χίλιοι καὶ τριακόσιοι, καὶ τούτων οἱ χίλιοι πλούσιοι, καὶ μὴ μεταδιδοῖεν ἀρχῆς τοῖς τριακοσίοις καὶ πένησιν ἐλευθέροις οὖσι καὶ τἆλλα ὁμοίοις, οὐθεὶς ἂν φαίη δημοκρατεῖσθαι τούτους· ὁμοίως δὲ καὶ εἰ πένητες ὀλίγοι μὲν εἶεν, κρείττους δὲ τῶν εὐπόρων πλειόνων ὄντων, οὐδεὶς ἂν ὀλιγαρχίαν προσαγορεύσειεν οὐδὲ τὴν τοιαύτην, εἰ τοῖς ἄλλοις οὖσι πλουσίοις μὴ μετείη τῶν τιμῶν. Μᾶλλον τοίνυν λεκτέον ὅτι δῆμος μέν ἐστιν ὅταν οἱ ἐλεύθεροι κύριοι ὦσιν, ὀλιγαρχία δ' ὅταν οἱ πλούσιοι.
fatti tradurre questa frase mancante da didaskalos in frasi e grammatica caso mai oppure se ti risulta facile quando hai fatto mandacela
![967391 bye](./images/smilies/967339c1.gif)
ἀλλὰ συμβαίνει τοὺς μὲν πολλοὺς εἶναι τοὺς δ' ὀλίγους· ἐλεύθεροι μὲν γὰρ πολλοί, πλούσιοι δ' ὀλίγοι.
Non bisogna stabilire, come sono soliti alcuni al giorno d'oggi, (che esiste la) democrazia semplicemente dove (è) sovrana la maggioranza - infatti anche nelle oligarchie e dappertutto il partito di maggioranza1 (è) sovrano -, e neppure (che c'è) oligarchia dove pochi (sono) padroni del governo. Se infatti i cittadini fossero in totale2 milletrecento, e di questi i ricchi (fossero) mille, e non lasciassero partecipare al governo i trecento poveri, (pur) essendo (questi ultimi) liberi e in (tutto) il resto simili (agli altri), nessuno direbbe che costoro sono retti a democrazia; e allo stesso modo, se (i) poveri fossero pochi, ma più forti dei ricchi, (pur) essendo (questi ultimi) più numerosi, nessuno chiamerebbe neppure oligarchia tale (forma di governo), se gli altri, che sono ricchi, non partecipassero alle cariche (politiche). Dunque bisogna piuttosto affermare che (esiste) democrazia quando sono sovrani i (cittadini) liberi, oligarchia invece quando (lo sono) i ricchi.