ciao

Messaggioda mariangeladipasquale » 5 set 2010, 12:46

ciao

mariangeladipasquale

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda flo » 5 set 2010, 12:49

certo ecco a te bye

miserabile agmen, inter pauca fortunae exempla memorandum, regi occurrit. Captivi erant Graeci ad IIII milia fere, quos Pesae vario suppliciorum modo adfecerant. Alios pedibus, quosdam manibus auribusque amputatis inustisque barbararum litterarum notis in longum sui ludibrium reservaverant; et cum se quoque alienae dicionis esse cernerent, volentes regi occurrere non prohibuerant. Invisitata simulacra, non homines videbantur, nec quicquam in illis praeter vocem poterat agnosci. Plures igitur lacrimas commovere, quam profuderant ipsi: quippe in tam multiplici variaque fortuna singulorum, intuentibus similes quidem, sed tamen dispares poenas, quis maxime miserabilis esset, liquere non poterat. Vt vero Iovem illi tandem, Graeciae ultorem, aperuisse oculos conclamavere, omnes pari supplicio adfecti sibi videbantur. Rex, abstersis quas profuderat lacrimis, bonum habere animum iubet, visuros urbes suas coniugesque

Traduzione

Una miserevole colonna, degna di esser ricordata tra i pochi esempi della sorte, si fece incontro al re. Erano circa quattromila prigionieri greci, che i Persiano avevano sottoposto torture di verio genere. Amputati ad alcuni i piedi, ad altri le mani e le orecchie e marchiati con segni di lettere barbare, erano stati risparmiati a perenne vergogna di se stessi; e poiché i Persiani sapevano di essere anche essi stessi sotto il dominio straniero, non avevano loro impedito di voler raggiungere il re. Non sembravano uomini, ma inusitati fantasmi, e nulla si poteva distinguere in essi se non la voce. Mossero dunque più lacrime di quelle che essi stessi avevano versato: infatti in così vario e diverso destino di ciascuno, a vedere le torture simili tra loro, ma tuttavia diverse, non era possibile stabilire chi fosse maggiormente da commiserare.Ma quando essi gridarono che finalmente Giove, vendicatore della Grecia, aveva aperto gli occhi, a tutti sembrava di aver subìto il medesimo supplizio. Il re, asciugatesi le lacrime che aveva versato, li esortò ad avere fiducia, che avrebbero rivisto le loro città e le loro mogli
_________________

flo

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:00:24 - flow version _RPTC_G1.3