da flo » 6 set 2010, 10:43
ECCONE UNA
se mi dici da che libro le hai prese vedo pure la seconda
L. Tarquinius Superbus, septimus et ultimus regum, Volscos, quae gens ad Campaniam euntibus non longe ab urbe est, vicit, Gabios civitatem et Suessam Pometiam subegit, cum Tuscis pacem fecit et templum Iovi in Capitolio aedificavit. Postea Ardeam oppugnans, in octavo decimo miliario ab urbe Roma positam civitatem, imperium perdidit. Nam cum filius eius, et ipse Tarquinius iunior, nobilissimam feminam Lucretiam eandemque pudicissimam, Collatini uxorem, stuprasset ea que de iniuria marito et patri et amicis questa fuisset, in omnium conspectu se occidit. Propter quam causam Brutus, parens et ipse Tarquini, populum concitavit et Tarquinio ademit imperium.
Mox exercitus quoque eum, qui civitatem Ardeam cum ipso rege oppugnabat, reliquit; veniens que ad urbem rex portis clausis exclusus est, cum que imperasset annos quattuor et viginti cum uxore et liberis suis fugit. Ita Romae regnatum est per septem reges annis ducentis quadraginta tribus, cum adhuc Roma, ubi plurimum, vix usque ad quintum decimum miliarium possideret.
Tarquinio il Superbo, settimo e ultimo dei re, vinse i Volsci, popolazione chesi trova non lontano da Roma per quelli che vanno verso la Campania , soggiogò la città di Gabi e Suessa Pomezia, fece la pace con gli Etruschi e fece edificare il tempio di Giove sul Campidoglio. Quindi, attaccando Ardea, città posta al diciottesimo miglio dalla città di Roma, perse il potere. Infatti, avendo il figlio di lui, anche lui (di nome) Tarquinio il giovane, oltraggiato Lucrezia, matrona nobilissima e per di più molto attenta al decoro, moglie di Collatino, ed essendosi lei lamentata per l'offesa subita con il marito e con il padre e con gli amici, (la donna) sotto lo sguardo di tutti si uccise. Per questo motivo Bruto, parente anche lui di Tarquinio, sollevò il popolo e tolse il potere a Tarquinio. Poco dopo anche l'esercito, che assediava con lo stesso re la città di Ardea, lo abbandonò; e il re, arrivando verso la città, fu lasciato fuori, essendo state chiuse le porte e fuggì con la moglie ed i figli, avendo governato per ventiquattro anni. Così a Roma si esercitò il potere monarchico per duecentoquarantatré anni attraverso sette re, quando Roma ancora occupava , al massimo, appena fino al quindicesimo miglio