CESARE SI PREPARA ALLA GUERRA CONTRO AMBIORIGE cesare

Messaggioda __cate__ » 6 set 2010, 19:21

AVREI BISOGNO DI QUESTE TRE VERSIONI MOLTO URGENTEMENTE ENTRO DOMANI SERA.. è DAVVERO IMPORTANTE SPERO DI RICAMBIARE QUANDO CE NE SARà OCCASIONE..!!! GRAZIE IN ANTICIPO..

ALESSANDRO COME ACHILLE ( CURZIO RUFO)
VERSIONE 266 PAG 232 VERSIONE LATINA NEL BIENNIO
INIZIO:ducebat ipse rex antesignanoset, dum incautius subit...
FINE: imitatum se esse poena in hoste capienda.

ARCHIA è DEGNO DELLA CITTADINANZA ROMANA ( CICERONE)
VERSIONE 281 PAG 243 VERSIONE LATINA NEL BIENNIO
INIZIO: quotienscumque ego, iudices, Archiam carmina recitantem audivi...
FINE: Archias ad populi Romani gloriam laudemque celebrandam.

CESARE SI PREPARA ALLA GUERRA CONTRO AMBIORIGE ( CESARE)
VERSIONE 288 PAG 250 VERSIONE LATINA NEL BIENNIO
INIZIO: caesar, postquam per Ubios exploratores comperit Suebos...
FINE: sese confestim subsequi dicit.

__cate__

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda flo » 6 set 2010, 19:54

un'altra la trovi qui non è di versione latina del biennio


ecco quella del tuo libro


Caesar postquam per Ubios exploratores comperit Suebos se in silvas recepisse, inopiam frumenti veritus, quod, ut supra demonstravimus, minime omnes Germani
agri culturae student, constituit non progredi longius;
sed, ne omnino metum reditus sui barbaris tolleret atque ut eorum auxilia tardaret, reducto exercitu partem ultimam pontis, quae ripas Ubiorum contingebat, in longitudinem
pedum ducentorum rescindit atque in extremo ponte turrim tabulatorum quattuor constituit
praesidiumque cohortium duodecim pontis tuendi causa ponit magnisque eum locum munitionibus

firmat.
Ei loco praesidioque C. Volcacium Tullum adulescentem praeficit.
Ipse, cum maturescere frumenta inciperent, ad bellum Ambiorigis profectus per Arduennam silvam, quae est totius Galliae maxima atque ab ripis Rheni finibusque
Treverorum ad Nervios pertinet milibusque amplius quingentis in longitudinem patet, L. Minucium Basilum cum omni equitatu praemittit, si quid celeritate itineris
atque opportunitate temporis proficere possit;
monet ut ignes in castris fieri prohibeat, ne qua eius adventus procul significatio fiat;
sese confestim subsequi dicit.

Cesare dopo che venne a sapere attraverso gli esploratori Ubi che gli Svevi si erano ritirati nelle selve, temendo la scarsità di vettovagliamento, perché, come prima dicemmo, i Germani non praticano minimamente l'agricoltura, decise di non avanzare più a lungo; ma, per non togliere completamente ai barbari la paura di un suo ritorno e per ritardare i loro aiuti, riportato indietro l'esercito taglia l'ultima parte del ponte, che toccava le rive degli Ubi per la lunghezza di duecento piedi ed all'estremità del ponte costruisce una torre di quattro piani e pone una guarnigione di dodici coorti per custodire il ponte e rafforza quel luogo con grandi fortificazioni.
Mette a capo di quella postazione e guarnigione C. Volcacio Tullo il giovane.
Egli, poiché i cereali cominciavano a maturare, partito per la guerra di Ambiorige attraverso la selva Ardenna, che è la maggiore di tutta la Gallia e si estende dalle rive del Reno ed i territori dei Treveri fino ai Nervi e si espande per più di cinquecento miglia in lunghezza, manda avanti L. Minucio Basilo con tutta la cavalleria, se potesse guadagnare qualcosa con la velocità della marcia e l'opportunità dell'occasione;
dispone che vieti si facciano fuochi negli accampamenti, perché da lontano non si faccia una qualche segnalazione del suo arrivo; dice che lui segue subito
[center]

flo

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-21 00:00:10 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.