VERSIONE VELIM Cicerone in Grecia

Messaggioda allione » 9 set 2010, 21:58

Aiuto!!
mi servirebbe la traduzione di "cicerone in grecia " da Velim

grazie siate veloci

allione

allione

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 10 set 2010, 10:05

Cum essem biennium versatus in causis et iam in foro celebratum meum nomen esset, Roma sum profectus. Cum venissem Athenas, sex menses cum Antiocho veteris Academiae nobilissumo et prudentissumo philosopho fui studiumque philosophiae numquam intermissum a primaque adulescentia renovavi, hoc summo auctore et doctore. Eodem tempore Athenis apud Demetrium Syrum veterem et non ignobilem dicendi magistrum studiose exerceri solebam. Post a me Asia tota peragrata est cum summis oratoribus, quibuscum exercebar, quorum erat princeps Menippus Stratonicensis qui, meo iudicio, in disertissimis oratoribus recte numerari potest. Adsiduissime autem mecum fuit Dionysius Magnes et Aeschylus Cnidius. Hi tum in Asia rhetorum principes numerabantur. Sed, his non contentus Rhodum veni meque ad eundem, quem Romae audiveram, Molonem adplicavi,scriptorem praestantem et in docendo prudentissimum. Ita recepi me biennio post , non modo exercitatior, sed prope mutatus.

Dopo che fui impegnato per due anni nelle cause e dopo che il mio nome era già stato celebrato nel foro, partii da Roma. Dopo essere arrivato ad Atene, rimasi per sei mesi con Antioco, il filosofo più conosciuto e saggio della Vecchia Accademia e ripresi lo studio della filosofia, mai interrotto sin dalla prima adolescenza, con il consiglio e la guida preziosissima di costui. Nello stesso tempo ero solito esercitarmi con diligenza ad Atene presso Demetrio Sirio, saggio e degno maestro d'eloquenza. Quindi visitai tutta l'Asia con i sommi oratori, con i quali m'esercitavo, primo fra i quali era Menippo Stratonicense, che, a mio giudizio, può essere a buon ragione enumerato tra gli oratori più eloquenti. Tuttavia molto spesso furono con me Dionisio di Magnesia ed Eschilo di Cnido. Questi allora in Asia erano considerati i più illustri fra i retori. Ma, non pago di questi, mi recai a Rodi e decisi di recarmi da Molone, scrittore eccellente e molto saggio nell'insegnamento, di cui avevo sentito dire a Roma. Così ritornai due anni dopo, non solo più abile, ma anche mutato

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:59:34 - flow version _RPTC_G1.3