da edomejo » 14 set 2010, 8:38
Si arbitrium dandi penes nos est praecipue mansura quaeremus, ut quam minime mortale munus sit. Pauci enim sunt tam grati, ut quod acceperint, etiamsi non uident, cogitent. Ingratis quoque memoria cum ipso munere incurrit, ubi ante oculos est, et obliuisci sui non sinit, sed auctorem suum ingerit et inculcat. Eo quidem magis duratura quaeramus, quia nunquam admonere debemus : ipsae res euanescentem memoriam excitent. Libentius donabo argentum factum, quam signatum : libentius statuas, quam uestem, et quod usus breuis deterat. Apud paucos post rem manet gratia : plures sunt, apud quos non diutius in animo sunt donata, quam in usa. Ergo si fieri potest, consumi munus meum nolo: exstet, haereat amico meo, conuiuat.
Se la scelta del dono dipende da noi, cercheremo soprattutto cose destinate a durare, perché il dono sia il meno possibile caduco. Pochi, infatti, sono così riconoscenti da tener presente quello che hanno ricevuto anche quando è sottratto alla loro vista. ricordo del beneficio assale anche gli ingrati contemporaneamente all'immagine del dono stesso, quando questo è davanti ai loro occhi e non solo non consente di dimenticarsene, ma ridesta e imprime nell'animo il ricordo del suo donatore. E dobbiamo cercare beni destinati a durare anche per un altro motivo: perché non dobbiamo farli ricordare noi; sia l'oggetto stesso a risvegliare la debole memoria. Donerò più volentieri dell'argenteria che delle monete d'argento, una statua piuttosto che un abito o qualcosa che l'uso consuma rapidamente. Sono pochi quelli che continuano a essere riconoscenti anche dopo la scomparsa del dono; presso i più il ricordo del dono non dura oltre il tempo per cui ne fanno uso. Io, se possibile, non voglio che il mio dono si consumi: resista, si attacchi al mio amico, viva con lui.
HAI TRADOTTO QUESTO PASSO? INVIACELO ALLEGANDOLO A QUESTA RICHIESTA
Nemo tam stultus est, ut monendus sit, ne cui gladiatores aut uenationem iam munere edito mittat, et uestimenta aestiua bruma, hiberna solstitio. Sit in beneficio sensus communis tempus, locum, personas obseruet: quia momentis quaedam grata et ingrata sunt. Quanto acceptius est, si id damus, quod quis non habet, quam cuius copia abundat ? quod diu quaerit, nec inuenit, quam quod ubique uisurus est ? Munera non tam pretiosa, quam rara et exquisita sint, quae etiam apud diuitem sui locum faciant : sicut gregalia quoque poma, etiam post paucos dies itura in fastidium, delectant, si prouenere maturius. Illa quoque non erunt sine honore, quae aut nemo illis alius dedit, aut nos nulli alii