VERSIONE SPECIMEN Falso indizio di morte CURZIO RUFO

Messaggioda alicegovoni93 » 16 set 2010, 15:18

Avrei bisogno di questa versione, rispondete quando ne avete la possibilità e il tempo, ovviamente.

E' tratta dal seguente libro:
Titolo: Specimen
Autore: Franceschini Piero - Agostinis Antonella

Inizio versione: Rex [spesso inizia senza questo sostantivo perchè è il continuo di un altro pezzo], Dareum persequendo fatigatus, postquam et nox adpetebat et consequendi spes non erat, ..
Fine versione: ..comperto, Alexander fortunae Darei et pietati earum illacrimasse fertur.


Grazie mille per l'aiuto.

alicegovoni93

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 16 set 2010, 15:44

La trovavi anche qua sul nostro sito


l

comunque:

Alexander qui diu Dareum persequendo fatigabatur, postquam et nox adpetebat et consequendi spes non erat, in castra paulo ante a suis capta pervenit. Invitari deinde amicos, quibus maxime adsueverat, iussit, quippe summa dumtaxat cutis in femine perstricta non prohibebat interesse convivio, cum repente e proximo tabernaculo lugubris clamor barbaro ululatu planctuque permixtus epulantes conterruit. Cohors quoque, quae excubabat ad tabernaculum regis, verita ne maioris motus principium esset, armare se coeperat. Causa subiti pavoris fuit, quod mater uxorque Darei cum captivis nobilibus regem, quem interfectum esse credebant, ingenti gemitu eiulatuque deflebant. Vnus namque e captivis spadonibus, qui forte ante ipsarum tabernaculum steterat, amiculum, quod Dareus, sicut paulo ante dictum est, ne cultu proderetur abiecerat, in manibus eius qui repertum ferebat agnovit, ratusque interfecto detractum esse falsum nuntium mortis eius attulerat. Hoc mulierum errore conperto Alexander fortunae Darei et pietati earum inlacrimasse fertur

Alessandro, stanco di inseguire Dario, dal momento che si approssimava la notte e non vi era speranza di raggiungerlo, giunse nel campo conquistato poco prima dai suoi. Ordinò quindi di invitare gli amici, con i quali soprattutto era solito trattenersi, dal momento che la ferita superficiale della pelle sulla coscia non gli impediva di partecipare ad un banchetto: quando improvvisamente dalla tenda vicina un lugubre grido, misto a lamento e pianto barbarico, turbò i convitati. Anche il drappello, che era di guardia alla tenda del re, temendo che fosse l’inizio di un tumulto maggiore, corse alle armi. Il motivo dell’improvviso sconcerto fu che la madre e la moglie di Dario, assieme alle nobili prigioniere, piangevano con ululati ed alti lamenti il re, che credevano fosse stato ucciso. Infatti uno degli eunuchi prigionieri, che per caso si era fermato davanti alla loro tenda, riconobbe tra le mani di uno che lo portava dopo averlo ritrovato, il mantello che Dario, come poco prima si è detto, aveva abbandonato per non esser tradito dal lusso, e credendo che gli fosse stato sottratto mentre giaceva morto, aveva portato la falsa notizia della sua morte. Si narra che Alessandro, appurato l’equivoco delle donne, abbia pianto per la sorte di Dario e per la pietà di esse

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda alicegovoni93 » 16 set 2010, 21:12

grazie mille, scusa non l'avevo trovata.

alicegovoni93

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:58:36 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.