1) Caesar,
cum hostium exercitum fugavisset, in castra se recepit.
Cesare, avendo messo in fuga l'esercito dei nemici, si ritirò nell'accampamento
............, dopo aver messo in fuga.......,«cum narrativo anteriore» nel passato2) Caesar,
cum Gallorum copiae vincerent, in castra milites reduxit.
Cesare, poichè le truppe dei Galli vincevano, ricondusse i soldati all'accampamento«cum narrativo contemporaneo» nel passato3)
Cum agri vastati essent, vicorum et oppidorum incolae in Germanorum fines migraverunt.
Essendo i campi stati devastati, gli abitanti dei villaggi e delle cittadine migrarono nei territori dei Germani
poichè i campi erano stati devastati...., ....«cum narrativo anteriore» nel passato4)
Cum hostes agros vastent, vicorum incolae in proximas regiones migrant.
Devastando i nemici le campagne, gli abitanti dei villaggi migrano nelle regioni più vicine
poichè i nemici devastano ......,.....«cum narrativo contemporaneo» nel presenteEsercizio Numero: 5 Frasi:
1) Claudius historiam in adulescentia,
admonente Tito Livio, scribere incepit. (da Svet.)
Claudio cominciò a scrivere storia, consigliandolo Tito Livio
............, su consiglio di Tito Livio«ablativo assoluto» contemporaneo2) Trasybulus, a barbaris noctu
eruptione facta, in tabernaculo interfectus est. (Nep.)
Trasibulo, essendo stata fatta un'irruzione di notte da parte dei barbari, fu ucciso nella tenda
...., fatta un'irruzione.......... , .....
...., poichè era stata fatta un'irruzione.....«ablativo assoluto» anteriore3)
Fortuna adversa, numquam vinces.
essendo la sorte avversa, non vincerai mai
quando la sorte è avversa,...
se la sorte è avversa,....«ablativo assoluto» NOMINALE , costituito da un sostantivo + un aggettivo (sottinteso "sum")
8)
Perspecto urbis
situ perterritisque hostibus, Caesar circumvallare insitutuit. (Ces.)
osservata la dislocazione della città e spaventati i nemici, Cesare decise di tracciare intorno un vallo
dopo che fu osservata.... e...dopo che furono spaventati,...«ablativi assoluti» anterioriciao heron