IL TRANELLO DI UNA CENA LUSSUOSA

Messaggioda supernash » 20 set 2010, 12:53

Avrei bisogno di questa versione di latino tratta da nova officina, pag. 440 n. 391. Autore: Cicerone.
Reges Syriae, regis Antiochi filii pueri, Romae nuper fuerunt, ut de rebus imperii sui cum senatu agerent. Eorum alter, qui Antiochus vocatur, iter per Siciliam facere vo-luit atque venit in urbem Syracusas, in qua Verres praetor erat. Statim regem ad ce-nam Verres vocavit. Exornat ample magnificeque triclinium; exponit ea, quibus abundabat, plurima et pulcherrima vasa argentea; diligenter curat ut omnibus rebus instructum et paratum sit convivium. Vocat ad cenam deinde Antiochus praetorem Verrem; exponit multum argentum, non pauca etiam pocula ex auro, quae gemmis erant distincta clarissimis. Erat etiam vas vinarium, ex una gemma pergrandi excava-tum, manubrio aureo, de quo nuper nobis testis fuit Caius Minucius. Postero die Verres mittit servum qui roget vasa ea, quae pulcherrima apud regem viderat, quasi (come se) vellet ea suis caelatoribus ostendere. Rex, qui illum non bene noverat, sine ulla suscipione libentissime dedit: at iste numquam ea reddidit.




Grazie!

supernash

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 20 set 2010, 13:15

la passiamo al tutor Didaskalos



Verre con l'inganno depreda il figlio del re Antioco

Reges Syriae, regis Antiochi filii pueri, Romae nuper fuerunt, ut de rebus imperii sui cum senatu agerent. Eorum alter, qui Antiochus vocatur, iter per Siciliam facere vo-luit atque venit in urbem Syracusas, in qua Verres praetor erat. Statim regem ad ce-nam Verres vocavit. Exornat ample magnificeque triclinium; exponit ea, quibus abundabat, plurima et pulcherrima vasa argentea; diligenter curat ut omnibus rebus instructum et paratum sit convivium. Vocat ad cenam deinde Antiochus praetorem Verrem; exponit multum argentum, non pauca etiam pocula ex auro, quae gemmis erant distincta clarissimis. Erat etiam vas vinarium, ex una gemma pergrandi excava-tum, manubrio aureo, de quo nuper nobis testis fuit Caius Minucius. Postero die Verres mittit servum qui roget vasa ea, quae pulcherrima apud regem viderat, quasi (come se) vellet ea suis caelatoribus ostendere. Rex, qui illum non bene noverat, sine ulla suscipione libentissime dedit: at iste numquam ea reddidit.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda supernash » 20 set 2010, 14:05

supernash

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 20 set 2010, 14:28

ho copiato questo post nella sezione di didaskalos "frasi e grammatica"

controlla la risposta di didaskalos li credo ti abbia chiesto qualcosa

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 24 set 2010, 7:59

Ecco la risposta di Didaskalos la trovi qui:






Reges Syriae, regis Antiochi filii pueri, Romae nuper fuerunt, ut de rebus imperii sui cum senatu agerent. Eorum alter, qui Antiochus vocatur, iter per Siciliam facere vo-luit atque venit in urbem Syracusas, in qua Verres praetor erat. Statim regem ad ce-nam Verres vocavit. Exornat ample magnificeque triclinium; exponit ea, quibus abundabat, plurima et pulcherrima vasa argentea; diligenter curat ut omnibus rebus instructum et paratum sit convivium. Vocat ad cenam deinde Antiochus praetorem Verrem; exponit multum argentum, non pauca etiam pocula ex auro, quae gemmis erant distincta clarissimis. Erat etiam vas vinarium, ex una gemma pergrandi excavatum, manubrio aureo, de quo nuper nobis testis fuit Caius Minucius. Postero die Verres mittit servum qui roget vasa ea, quae pulcherrima apud regem viderat, quasi (come se) vellet ea suis caelatoribus ostendere. Rex, qui illum non bene noverat, sine ulla suscipione libentissime dedit: at iste numquam ea reddidit.

i re della Siria, figli ancora ragazzi del re Antioco, sono stati da poco a Roma, per trattare sulle condizioni del loro impero con il senato. Uno di loro, che si chiama Antioco, ha voluto fare il viaggio attraverso la Sicilia ed è arrivato nella città di Siracusa, nella quale era pretore Verre. Subito Verre invitò a cena il re. Adorna in maniera grandiosa e lussuosa il triclinio; espone quel grandissimo numero e quei bellissimi vasi d'argento, di cui abbondava; con cura dispone che il banchetto sia provvisto e allestito con tutte le cose. In seguito Antioco invita a cena il pretore Verre; espone molto argento, e anche non pochi calici d'oro, che erano ornati di preziosissime gemme. C'era anche un vaso da vino, ricavato da un'unica enorme gemma, col manico d'oro, del quale ci è stato testimone poco fa Caio Minucio. Il giorno seguente Verre invia un servo per richiedere quei bellissimi vasi, che aveva visto dal re, come se volesse mostrarli ai suoi artigiani cesellatori. Il re, che non lo conosceva bene, glieli diede con estremo piacere senza alcun sospetto: ma costui non glieli restituì mai.

ciao supernash :wink:

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:58:16 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.