![967391 bye](./images/smilies/967339c1.gif)
versione dal libro NOVE p. 84 n.8
Postea bellum civile successit exsecrandum et lacrimabile, quo praeter calamitates, quae in proeliis acciderunt, etiam populi Romani fortuna mutata est. Caesar enim rediens ex Gallia victor coepit poscere alterum consulatum atque ita ut sine dubietate aliqua ei deferretur. Contradictum est a Marcello consule, a Bibulo, a Pompeio, a Catone, iussusque dimissis exercitibus ad urbem redire. Propter quam iniuriam ab Arimino, ubi milites congregatos habebat, adversum patriam cum exercitu venit. Consules cum Pompeio senatusque omnis atque universa nobilitas ex urbe fugit et in Graeciam transiit. Apud Epirum, Macedoniam, Achaiam Pompeio duce senatus contra Caesarem bellum paravit. Caesar, vacuam urbem ingressus, dictatorem se fecit. Inde in Hispanias iit, ubi Pompei exercitus validissimos et fortissimos superavit. Inde regressus, in Graeciam transiit, adversum Pompeium dimicavit.
Numquam adhuc Romanae copiae in unum neque maiores neque melioribus ducibus convenerant, totum terrarum orbem facile subacturae, si contra barbaros ducerentur. Pugnatum tum est ingenti contentione, victusque ad postremum Pompeius et castra eius direpta sunt. Ipse fugatus ad Alexandriam petiit, ut a rege Aegypti, cui tutor a senatu datus fuerat propter iuvenilem eius aetatem, acciperet auxilia. Qui fortunam magis quam amicitiam secutus occidit Pompeium, caput eius et anulum Caesari misit.
Dopo iniziò una guerra civile maledetta e deplorevole, con la quale, oltre alle sventure che successero nei combattimenti, anche il destino del popolo romano mutò. Cesare infatti, ritornando dalla Gallia vincitore, iniziò a chiedere un'altro consolato. fu contraddetto dal console Marcello, da Bibulo, da Pompeo, da Catone e gli fu ordinato di tornare in città dopo aver sciolto gli eserciti. Per questo affronto da Rimini, dove aveva radunato i soldati, mosse verso la sua patria con l'esercito. I consoli, con Pompeo, tutto il senato e tutta la nobiltà fuggì dalla città e si trasferì in Grecia. Presso l'Epiro, la Macedonia e l'Acaia il senato preparò la guerra contro Cesare, con Pompeo come comandante. Cesare entrato nella città indifesa si autonominò dittatore. Poi si recò in Spagna dove superò l'esercito potentissimo e fortissimo di Pompeo, poi tornato indietro passò in grecia, poi tornato (di nuovo) indietro combattè il nemico Pompeo.
Mai fino a quel momento le truppe romane si erano radunate in un solo luogo né in numero maggiore, né con comandanti migliori, che avrebbero potuto sottomettere facilmente il mondo intero se fossero state condotte contro i barbari. Si combatté allora con durissima lotta e alla fine Pompeo (fu) vinto e il suo accampamento fu distrutto. Egli stesso, messo in fuga, si diresse ad Alessandria per ricevere aiuti dal re d´Egitto, al quale era stato dato come tutore dal senato a causa della sua giovane età. (Ma) egli, avendo seguito più la fortuna che l´amicizia, uccise Pompeo (e) mandò la sua testa e l'anello a Cesare.
Versione da SUPERNI GRADUS
Postea bellum civile successit exsecrandum et lacrimabile, quo praeter calamitates, quae in proeliis acciderunt, etiam populi Romani fortuna mutata est. Caesar enim rediens ex Gallia victor coepit poscere alterum consulatum atque ita ut sine dubietate aliqua ei deferretur. Contradictum est a Marcello consule, a Bibulo, a Pompeio, a Catone, iussusque dimissis exercitibus ad urbem redire. Propter quam iniuriam ab Arimino, ubi milites congregatos habebat, adversum patriam cum exercitu venit. Consules cum Pompeio senatusque omnis atque universa nobilitas ex urbe fugit et in Graeciam transiit. Apud Epirum, Macedoniam, Achaiam Pompeio duce senatus contra Caesarem bellum paravit. Caesar, vacuam urbem ingressus, dictatorem se fecit. Inde in Hispanias iit, ubi Pompei exercitus validissimos et fortissimos superavit. Inde regressus, in Graeciam transiit, adversum Pompeium dimicavit.
Numquam adhuc Romanae copiae in unum neque maiores neque melioribus ducibus convenerant, totum terrarum orbem facile subacturae, si contra barbaros ducerentur. Pugnatum tum est ingenti contentione, victusque ad postremum Pompeius et castra eius direpta sunt. Ipse fugatus ad Alexandriam petiit, ut a rege Aegypti, cui tutor a senatu datus fuerat propter iuvenilem eius aetatem, acciperet auxilia. Qui fortunam magis quam amicitiam secutus occidit Pompeium, caput eius et anulum Caesari misit.
Dopo iniziò una guerra civile maledetta e deplorevole, con la quale, oltre alle sventure che successero nei combattimenti, anche il destino del popolo romano mutò. Cesare infatti, ritornando dalla Gallia vincitore, iniziò a chiedere un'altro consolato. fu contraddetto dal console Marcello, da Bibulo, da Pompeo, da Catone e gli fu ordinato di tornare in città dopo aver sciolto gli eserciti. Per questo affronto da Rimini, dove aveva radunato i soldati, mosse verso la sua patria con l'esercito. I consoli, con Pompeo, tutto il senato e tutta la nobiltà fuggì dalla città e si trasferì in Grecia. Presso l'Epiro, la Macedonia e l'Acaia il senato preparò la guerra contro Cesare, con Pompeo come comandante. Cesare entrato nella città indifesa si autonominò dittatore. Poi si recò in Spagna dove superò l'esercito potentissimo e fortissimo di Pompeo, poi tornato indietro passò in grecia, poi tornato (di nuovo) indietro combattè il nemico Pompeo.
Mai fino a quel momento le truppe romane si erano radunate in un solo luogo né in numero maggiore, né con comandanti migliori, che avrebbero potuto sottomettere facilmente il mondo intero se fossero state condotte contro i barbari. Si combatté allora con durissima lotta e alla fine Pompeo (fu) vinto e il suo accampamento fu distrutto. Egli stesso, messo in fuga, si diresse ad Alessandria per ricevere aiuti dal re d´Egitto, al quale era stato dato come tutore dal senato a causa della sua giovane età. (Ma) egli, avendo seguito più la fortuna che l´amicizia, uccise Pompeo (e) mandò la sua testa e l'anello a Cesare.
_________________