Κλέοβίν τε καὶ Βίτων γὰρ ἐοῦσι γένος Ἀργείοισι βίος τε ἀρκέων ὑπῆν, καὶ πρὸς τούτῳ ῥώμη σώματος τοιήδε: ἀεθλοφόροι τε ἀμφότεροι ὁμοίως ἦσαν, καὶ δὴ καὶ λέγεται ὄδε ὁ λόγος. ἐούσης ὁρτῆς τῇ Ἥρῃ τοῖσι Ἀργείοισι ἔδεε πάντως τὴν μητέρα αὐτῶν ζεύγεϊ κομισθῆναι ἐς τὸ ἱρόν, οἱ δέ σφι βόες ἐκ τοῦ ἀγροῦ οὐ παρεγίνοντο ἐν ὥρῃ: ἐκκληιόμενοι δὲ τῇ ὥρῃ οἱ νεηνίαι ὑποδύντες αὐτοὶ ὑπὸ τὴν ζεύγλην εἷλκον τὴν ἅμαξαν, ἐπὶ τῆς ἁμάξης δέ σφι ὠχέετο ἡ μήτηρ: σταδίους δὲ πέντε καὶ τεσσεράκοντα διακομίσαντες ἀπίκοντο ἐς τὸ ἱρόν. ταῦτα δέ σφι ποιήσασι καὶ ὀφθεῖσι ὑπὸ τῆς πανηγύριος τελευτὴ τοῦ βίου ἀρίστη ἐπεγένετο, διέδεξέ τε ἐν τούτοισι ὁ θεὸς ὡς ἄμεινον εἴη ἀνθρώπῳ τεθνάναι μᾶλλον ἢ ζώειν. Ἀργεῖοι μὲν γὰρ περιστάντες ἐμακάριζον τῶν νεηνιέων τὴν ῥώμην, αἱ δὲ Ἀργεῖαι τὴν μητέρα αὐτῶν, οἵων τέκνων ἐκύρησε: ἡ δὲ μήτηρ περιχαρής ἐοῦσα τῷ τε ἔργῳ καὶ τῇ φήμῃ, στᾶσα ἀντίον τοῦ ἀγάλματος εὔχετο Κλεόβι τε καὶ Βίτωνι τοῖσι ἑωυτῆς τέκνοισι, οἵ μιν ἐτίμησαν μεγάλως, τὴν θεὸν δοῦναι τὸ ἀνθρώπῳ τυχεῖν ἄριστον ἐστί. μετὰ ταύτην δὲ τὴν εὐχὴν ὡς ἔθυσάν τε καὶ εὐωχήθησαν, κατακοιμηθέντες ἐν αὐτῷ τῷ ἱρῷ οἱ νεηνίαι οὐκέτι ἀνέστησαν ἀλλ' ἐν τέλεϊ τούτῳ ἔσχοντο. Ἀργεῖοι δὲ σφέων εἰκόνας ποιησάμενοι ἀνέθεσαν ἐς Δελφοὺς ὡς ἀριστῶν γενομένων
Cleobi e bitone infatti, che erano Argivi di stirpe, avevano sufficienti averi e oltre a questo una tanto grande forza del corpo; entrambi erano parimenti atleti vittoriosi e appunto si racconta questo aneddoto: quando gli Argivi celebravano la festa in onore di Era, bisognava assolutamente che la loro madre fosse condotta con un carro al tempio, ma i buoi non vennero in aiuto dal campo in tempo; stretti dal tempo, i giovani sottopostisi loro stessi al giogo trascinarono il carro, sul carro la madre fu da loro portata, e dopo averla trasportata per quarantacinque stadi giunsero al tempio. Dopo aver fatto ciò ed essere stati visti dall'adunanza, sopraggiunse loro la miglior fine della vita, e il dio manifestò in loro che è meglio per l'uomo morire piuttosto che vivere. Infatti gli Argivi, fattisi intorno, stimarono beata la forza dei giovani, e le Argive la loro madre, perché aveva avuto in sorte tali figli. E la madre, piena di gioia per il fatto e per la fama, stando davanti alla statua, pregò la dea di dare ai suoi figli Cleobi e Bitone, che l'avevano onorata grandemente, la cosa migliore che possa accadere all'uomo. Dopo questa preghiera, dopoché ebbero fatto un sacrificio e banchettato, i giovani, addormentatisi nello stesso tempio, non si alzarono più, ma si trovarono in questa fine della vita. E gli Argivi, avendo fatto le loro statue, le portarono a Delfi poiché erano stati gli uomini migliori.