penso che farai una bellissima traversata, purché in sicurezza (purchè sia sicura), col questore Mescinio
2 Id spero,si me fortuna non fefellerit,me consecuturum
spero che raggiungerò ciò, se la sorte non mi ingannerà
3 Vidit Romulus civitates potestate regia melius regi,si esset optimi cuiusque adiuncta auctoritas
Romolo notò che le popolazioni sarebbero rette meglio dal potere regale, se (a ciò) fosse aggiunta l'autorità di tutti i migliori
4 Dicunt sapientem,si in Phalaridis tauro inclusus succensis ignubus torreatur,dicturum suave illud esse
periodo ipotetico dipendente della possibilità, usato spesso, come in questo caso, negli esempi
dicono che il saggio affermerà che, se fosse bruciato da tizzoni ardenti rinchiuso nel toro di Falaride, ciò gli sembrerebbe piacevole
5 Hortensius ait, si uni omnia tribuenda sint,dignissimum esse Pompeium,sed ad unum tamen omnia deferri non oportere
periodo ipotetico dipendente della possibilità
Ortensio afferma che, se ad uno solo si dovesse assegnare tutto, Pompeo ne sarebbe oltremodo degno, ma che tuttavia non sarebbe conveniente che tutti i poteri fossero trasferiti ad uno solo
6 Caesar milites edocet summae se iniquitatis condemnari debere,nisi eorum vitam sua salute habeat cariorem
periodo ipotetico dipendente della possibilità
Cesare informa i soldati che dovrebbe essere condannato per estrema iniquità, se non considerasse la loro vita più cara della propria salvezza
7 Perspicuum est ,nisi aequitas,fides,iustitia proficiscantur a natura et si omnia haec ad utilitatem referantur,virum bonum non posse reperiri
periodo ipotetico dipendente della possibilità
è evidente che, se il disinteresse, la lealtà, il senso di giustizia non partissero dalla natura e se tutte queste virtù fossero destinate (solo) all'utile, non si potrebbe trovare l'uomo buono
8 Chares litteras Athenas publice misit,sibi proclive fuisse Samum capere,nisia Timotheo et Iphicrate desertus esset
periodo ipotetico dipendente della possibilità
Carete inviò ufficialmente ad Atene una lettera per dire che gli sarebbe stato facile conquistare Samo, se non fosse stato abbandonato da Timoteo ed Ificrate
9 Negat Epicurus iucunde posse vivi,nisi cum virtute vivatur
periodo ipotetico dipendente della realtà o possibilità
Epicuro afferma che non si può vivere felicemente, se non si vive con virtù
hai visto dmary che ti rispondiamo ?
![ok9826 ok2](./images/smilies/OK2.gif)