Versione greco "Solone si allontana da Atene" di ARISTOTELE

Messaggioda DarioF94 » 29 set 2010, 11:45

Mi servirebbe la versione di greco presa dal libro DIANOIA (pag. 93 numero 72) "SOLONE SI ALLONTANA DA ATENE" di ARISTOTELE.....so che ce l'avete perchè l'ho visto nella vostra sezione delle versioni di vari autori greci!!!
Grazie mille!!Confido in voi :-D

DarioF94

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 29 set 2010, 11:49

La traduzione di questa versione te l’ho inviata con messaggio privato qui sul forum

per leggere i messaggi privati devi andare in alto nel forum sotto il topo di skuolasprint dove hai scritto "hai 1 messaggio privato" bye

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda chiarasposaro » 21 nov 2010, 16:50

PER FAVORE AVREI URGENTEMENTE BISOGNO DI QUESTA VERSIONE

chiarasposaro

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda ^_GiuliettA_^ » 3 gen 2011, 10:17

Ciao a tutti...anch'io avrei bisogno di questa versione...attendo una vostra risposta grazie.... :)

^_GiuliettA_^

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 3 gen 2011, 11:30

Dopo aver organizzato la costituzione nel modo che si è detto. Poiché andavano a importunarlo per le leggi, rimproverandogli alcune cose e ponendogli domande su altre, non volendo né cambiare queste leggi, né rimanere esposto all’ostilità, Solone fece un viaggio per scopi commerciali e per visitare l’Egitto, dicendo che non sarebbe tornato che dopo dieci anni. Infatti pensava che non fosse giusto rimanere lì stando ad interpretare le leggi, ma che ciascuno se la cavasse con quanto era stato scritto. Inoltre accadde che molti dei notabili erano a lui diventati ostili a causa dell’abolizione dei debiti, e entrambe le fazione avevano cambiato disposizione verso di lui poiché avevano avuto una sistemazione inaspettata. Poi il popolo credeva che avrebbe compiuto una ridistrubuzione di tutte le proprietà, mentre i notabili (credevano) che di nuovo avrebbe ripristinato lo stesso ordinamento, o lo avrebbe mutato di poco. Solone andò contro entrambi e pur avendo la possibilità di accordarsi con quello dei due partiti che voleva instaurare la tirannia, scelse di essere odiato da entrambi, pur avendo salvato la patria e avendo dato le leggi migliori.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:57:11 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.