Generosità di Ciro il Vecchio MONDO GRECO VERSIONE SENOFONTE

Messaggioda Ileanuccia » 5 ott 2010, 5:25

Buongiorno, avrei bisogno di aiuto con una versione tratta da mondo greco esercizi volume 1 pagina 393 numero 325 intitolata Genorosità di Ciro il Vecchio da Senofonte..
Inizio: Ό Κῦρος καλῶν τούς αιχμαλώτους
Fine: ύχ ὡς δοῦλον περιέψομεν.>>
Vi ringrazio anticipatamente di cuore! grazieate grazieate
P.S. Se la versione che ho richiesto l'ultima volta non l'avete potrei postarvela io, l'abbiamo corretta in classe..

Ileanuccia

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 5 ott 2010, 6:54

MAGARI GRAZIE ci conto

senti la tua traduzione identica non ce l'ho ho questo passo puoi controllare e vedere se ti può essere utile? se va bene ti mando traduzione


Οἱ δὲ ἀκούσαντες συνῄνουν ταῦτα ποιεῖν. [9] Οὕτω δὴ ὁ Κῦρος καλέσας τοὺς αἰχμαλώτους λέγει τοιάδε·

[10] « Ἄνδρες, » ἔφη, « νῦν τε ὅτι ἐπείθεσθε τὰς ψυχὰς περιεποιήσασθε, τοῦ τε λοιποῦ, ἢν οὕτω ποιῆτε, οὐδ' ὁτιοῦν καινὸν ἔσται ὑμῖν ἀλλ' ἢ οὐχ ὁ αὐτὸς ἄρξει ὑμῶν ὅσπερ καὶ πρότερον· οἰκήσετε δὲ τὰς αὐτὰς οἰκίας καὶ χώραν τὴν αὐτὴν ἐργάσεσθε καὶ γυναιξὶ ταῖς αὐταῖς συνοικήσετε καὶ παίδων τῶν ὑμετέρων ἄρξετε ὥσπερ νῦν· ἡμῖν μέντοι οὐ μαχεῖσθε οὐδὲ ἄλλῳ οὐδενί· [11] Ἡνίκα δ' ἄν τις ὑμᾶς ἀδικῇ, ἡμεῖς ὑπὲρ ὑμῶν μαχούμεθα. Ὅπως δὲ μηδ' ἐπαγγέλλῃ μηδεὶς ὑμῖν στρατεύειν, τὰ ὅπλα πρὸς ἡμᾶς κομίσατε· καὶ τοῖς μὲν κομίζουσιν ἔσται εἰρήνη καὶ ἃ λέγομεν ἀδόλως· ὁπόσοι δ' ἂν τὰ πολεμικὰ μὴ ἀποφέρωσιν ὅπλα, ἐπὶ τούτους ἡμεῖς καὶ δὴ στρατευσόμεθα. [12] Ἐὰν δέ τις ὑμῶν καὶ ἰὼν ὡς ἡμᾶς εὐνοϊκῶς καὶ πράττων τι καὶ διδάσκων φαίνηται, τοῦτον ἡμεῖς ὡς εὐεργέτην καὶ φίλον, οὐχ ὡς δοῦλον περιέψομεν.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Ileanuccia » 5 ott 2010, 11:49

Si, se puoi mandarla corrisponde in molte parti, magari quando la correggiamo te la posto giusta! Grazie mille!

Qui di seguito ti scrivo quella:
I discorsi di Socrate
Socrate era tutto il giorno nel centro della piazza(posizione predicativa dell'aggettivo) infatti di mattina andava nei luoghi di passeggio e nelle scuola e la era sempre famoso e parlava a coloro che volevano apprendere. E non parlava mai riguardo agli affari nè riguardo alle ricchezze nè riguardo cose come queste come la maggior parte degli altri ma esaminava che cosa è giusto che cosa (è) ingiusto che cosa (è) bello che cosa (è) brutto che cosa (è) sacro che cosa (è) empio e parlava sempre riguardo altre cose umane in mezzo ai suoi allievi.

Ileanuccia

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 5 ott 2010, 12:04

messaggio privato leggilo e grazie per la versione bye

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giufab » 21 nov 2010, 15:39

gentilmente mica mi puoi inviare la traduzione di qst versione...grazie mille

giufab

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:56:34 - flow version _RPTC_G1.3